L’abbonamento gratuito può essere utilizzato anche nel tempo libero, in orari diversi da quello scolastico. Gli studenti e le studentesse possono servirsene per le attività sportive, per frequentare corsi anche non attinenti con la scuola, per vedere gli amici, per le loro attività personali in generale. 

L’utilizzo con orario libero può sempre essere fatto sul tragitto casa-scuola, ma le opportunità di spostamento possono essere ancora più ampie nelle città in cui è attivo un servizio urbano degli autobus. 

Questo significa che se la residenza dello studente e la sede della scuola si trovano in una delle 13 città Piacenza, Parma, Reggio-Emilia, Modena, Carpi, Bologna, Imola, Ferrara, Ravenna, Faenza, Forlì, Cesena, Rimini, è possibile utilizzare illimitatamente i bus nelle aree urbane della città, salendo e scendendo liberamente a tutte le fermate. 

Perciò, ad esempio, se abito a Modena e vado a scuola nella stessa città, avrò un abbonamento urbano. Posso usarlo praticamente sempre, orario scolastico e non, anche sui percorsi diversi da quello casa-scuola purchè entro la città. Quello che non posso fare se ho un abbonamento urbano è prendere le corriere extraurbane per raggiungere comuni e località diverse dalla città (ad esempio con l’abbonamento urbano di Parma non posso andare a Salsomaggiore, né andare da Ravenna città ai lidi con l'abbonamento urbano di Ravenna).

Se invece la residenza dello studente e la sede della scuola si trovano entro i confini di un comune diverso dalle 13 città (1 zona: es. Sassuolo, Porretta Terme, Salsomaggiore, Riolo Terme, Castel San Pietro , Cesenatico etc…) l’abbonamento extraurbano bus da 1 zona permette l’uso libero dei mezzi presenti nella zona stessa senza limitazioni di orari e di percorso. 

Se ho un abbonamento extraurbano perché per andare a scuola devo spostarmi da una città all’altra ricordiamo che tutti gli abbonamenti gratuiti Salta su sia extraurbani su bus che quelli ferroviari comprendono già l’abbonamento urbano se la partenza /arrivo del percorso casa scuola è in una o due delle 13 città, e quindi possono essere utilizzati liberamente tutti i mezzi presenti nella /e città di partenza e/o di arrivo. Ad esempio, se parto da Ravenna e arrivo a Forlì posso usare i bus urbani di entrambe le città; se invece parto da Albinea e arrivo a Reggio Emilia posso utilizzare tutti i bus della città. 

Inoltre, chi richiede un abbonamento ferroviario che ha come partenza e/o destinazione stazioni degli altri comuni diversi dalle 13 città, può richiedere anche l’abbonamento bus (1 zona) sia per la zona di partenza sia per quella di arrivo. In questo modo può utilizzare i mezzi in transito in quella/e zona/e. Ad esempio, se ho un abbonamento ferroviario Ozzano dell’Emilia – Castel Bolognese posso utilizzare i bus dei due paesi se ho richiesto l’abbonamento bus per entrambi.

Si tratta, in sostanza, delle stesse opportunità di viaggio offerte dall’abbonamento ordinario che lo studente / la studentessa avrebbe acquistato, ma con qualche possibilità in più. 

Per scoprire nel dettaglio quali estensioni di percorso sono incluse in automatico nel proprio abbonamento gratuito (inclusi i casi in cui autobus e treni sono intercambiabili come ad es. sulle direttrici ferroviarie Porrettana, Galliera e Persicetana), consultare le pagine: 

 Abbonamento bus urbano

 Abbonamento bus extraurbano

 Abbonamento ferroviario

 Convenzioni particolari

Chiama il numero verde 800.388988