Pianificazione dei trasporti

Una strategia integrata per il governo della mobilità, in grado di coordinarsi con le altre politiche regionali in tema di coesione sociale, ambiente ed economia, è la scelta da tempo fatta  dalla Regione Emilia-Romagna . Un'impostazione che non si limita a fornire risposte infrastrutturali o di servizi alla crescita dei flussi di trasporto, ma che punta in generale a garantire corretti livelli di  accessibilità alle persone e alle merci, in una logica che riduca la necessità di spostamenti, li ottimizzi e li indirizzi verso modalità più sostenibili, anche agendo sul piano dei comportamenti.

La pianificazione dei trasporti gioca un importante ruolo nella definizione dell’organizzazione urbana e territoriale.
In questo campo, il principale strumento dell’azione regionale è il Piano Regionale Integrato dei Trasporti - PRIT.

Piano regionale integrato dei trasporti

Modellazione dei trasporti

La Regione ha definito e elaborato alcuni strumenti a supporto delle decisioni di pianificazione, ed in particolare il modello della mobilità regionale, capace di considerare, oltre agli aspetti trasportistici in senso stretto, anche quelli ambientali ed economici connessi.

Scopri di più

Monitoraggio del sistema di mobilità

La pianificazione dei trasporti è un processo che richiede continui feed-back e verifiche al variare degli scenari e in relazione alle risposte del sistema, ecco perché risulta essenziale la predisposizione di adeguati sistemi di monitoraggio.

Scopri di più

Questionario abitudini di mobilità Risultati del questionario regionale Linee guida

Settore Trasporti, infrastrutture e mobilità sostenibile

Responsabile: Alessandro Meggiato
Viale Aldo Moro 30
40127 Bologna
tel. 051.527.3471
trasportopubblico@regione.emilia-romagna.it

Pianificazione dei Trasporti
Massimo Farina
tel. 051.527.3144
Massimo.Farina@regione.emilia-romagna.it