Le studentesse e gli studenti residenti in Emilia-Romagna, iscritte/i ad istituti scolastici al di fuori della regione e/o che utilizzano servizi di trasporto pubblico di Società di altre regioni, possono richiedere il rimborso del costo sostenuto, al netto del costo della card e di eventuali bonus usufruiti. Ne hanno diritto anche gli studenti i quali, frequentando un istituto fuori regione, hanno un percorso casa-scuola "misto", cioè servito sia da operatori dell'Emilia-Romagna sia da operatori di altre regioni. In considerazione del requisito della residenza richiesto, il percorso deve avere come punto di partenza una località dell'Emilia-Romagna.
Continua a leggere per scoprire quali sono gli altri requisiti necessari.
Hanno diritto al rimborso, senza dover presentare l'attestazione ISEE 2023, i ragazzi e le ragazze residenti in Emilia-Romagna che sono:
nati dal 1/1/2010 al 30/04/2018;
iscritti per l’anno scolastico 2023-2024 a un istituto di scuola primaria (elementari) o scuola secondaria di primo grado (medie inferiori).
Se la data di nascita è dal 1/1/2010 al 31/12/2010 - anticipatari iscritti al primo anno delle scuole superiori - gli studenti non devono presentare l'attestazione ISEE 2023.
Se la data di nascita è dal 1/1/2008 al 31/12/2009 è necessario il requisito dell'iscrizione alla scuola media.
dal 01/01/2003 al 31/12/2009
Gli iscritti al primo anno delle superiori nati dal 01/01/2010 al 31/12/2010 non devono presentare l'attestazione ISEE 2023.
alle scuole secondarie di secondo grado (superiori) del sistema nazionale di istruzione (statali, private paritarie e paritarie degli Enti Locali, non statali autorizzate a rilasciare titoli di studio aventi valore legale; in caso di dubbi, verificare che la propria scuola sia presente nella banca dati del Ministero dell'Istruzione);
oppure
a percorsi di istruzione e formazione professionale presso un organismo accreditato per l’obbligo di istruzione che opera nel Sistema regionale IeFP.
Attestazione ISEE 2023 definitiva minore o uguale a 30.000 euro, calcolata con riferimento al nucleo familiare di appartenenza dello studente, contenente il codice fiscale dello studente, con riportato il numero di protocollo attribuito da INPS.
Non devono presentare l'attestazione ISEE gli iscritti al primo anno delle superiori se la loro data di nascita è compresa tra 01/01/2010 e 31/12/2010.
La Regione riconosce il rimborso di abbonamenti annuali o con validità per l’intero anno scolastico 2023-2024 (es. settembre - giugno) di autobus e/o treno, necessari per il percorso casa-scuola, emessi dal 01/08/2023 al 15/12/2023.
ATTENZIONE: gli studenti che per raggiungere l’istituto scolastico fuori regione utilizzano operatori emiliano-romagnoli e operatori di altre regioni, devono acquistare l’abbonamento / gli abbonamenti per L’INTERO percorso casa-scuola e successivamente fare la richiesta di rimborso.
Ogni studente può fare una sola richiesta di rimborso per un massimo di tre abbonamenti annuali riferiti a singole tratte necessarie per arrivare da casa a scuola (sia con bus che con treno) acquistati per l'anno scolastico 2023-2024.
Nel caso di abbonamenti ferroviari la Regione rimborsa solo gli abbonamenti per servizi regionali o sovraregionali. Sono quindi esclusi tutti i servizi alta velocità e altri servizi ferroviari di lunga percorrenza.
Prima di accedere alla richiesta è necessario assicurarsi di avere già:
Credenziali di autenticazione: sono ammesse SPID L2, CIE, CNS del genitore o responsabile parentale se lo studente è minorenne; se lo studente è maggiorenne utilizza le proprie credenziali;
un indirizzo e-mail (se diverso da quello associato alla credenziale) e un numero telefonico per contatti diretti;
IBAN e intestatario di un conto corrente italiano su cui si chiede di versare il rimborso (invitiamo a mantenere attivo il conto corrente almeno fino all’eventuale liquidazione del rimborso; ogni variazione dovrà essere comunicata alla Regione);
il codice fiscale e dati dello studente per il quale si chiede il rimborso;
istituto e classe al quale lo studente è iscritto per l'anno scolastico 2023-2024;
solo per gli studenti delle scuole superiori e gli istituti di formazione professionale: protocollo INPS dell’attestazione ISEE 2023 (ordinaria, corrente e minorenni) definitiva del nucleo familiare, minore o uguale a 30.000 euro, contenente il codice fiscale dello studente.
Maggiori informazioni sul requisito ISEE
(formati accettati: pdf, jpg, png; dimensione massima 5 Mb)
Attestazione di iscrizione all’anno scolastico 2023-2024 rilasciata dall’istituto di iscrizione o autocertificazione accompagnata da un valido documento di identità
scarica il modulo per l'autocertificazione:
- studenti minorenni (formato docx (14.72 KB) - formato pdf (
76 KB))
- studenti maggiorenni (formato docx (14.74 KB) - formato pdf (
76.16 KB))
copia dell’abbonamento cartaceo e/o copia della card (fronte-retro) - n.b.: collocare fronte e retro in un unico file;
ricevuta di pagamento/promemoria di viaggio in cui siano riportati: codice fiscale dello studente, azienda di trasporto, percorso di viaggio/numero zone, costo effettivamente sostenuto al netto del costo della card e di eventuali bonus usufruiti, numero identificativo card.
E' possibile presentare la richiesta di rimborso dall'11 ottobre al 15 dicembre 2023.
La richiesta deve essere presentata, esclusivamente on line:
da uno dei genitori o da chi esercita la responsabilità parentale del minore se lo studente è minorenne;
direttamente dallo studente se è maggiorenne.
RICHIEDI IL RIMBORSO (attivazione dall'11 ottobre 2023)
Alla richiesta di rimborso fanno seguito:
una mail di presa in carico;
una successiva mail in cui è indicato il numero di protocollo della richiesta che viene anche allegata in formato PDF. Nella stessa mail si informa che, se a seguito dei controlli sull’attestazione ISEE risultasse uno dei seguenti casi negativi, verrà inviata ulteriore mail sia con PEC che PEO, con l’esito “RICHIESTA NON ACCOLTA” (ISEE superiore a € 30.000,00; Codice fiscale dello studente non presente nell’ISEE; Protocollo ISEE inesistente).
A parte il caso del controllo negativo sul requisito dell’ISEE, tutte le altre richieste sono sottoposte dalla struttura regionale ai controlli sui requisiti richiesti e documentazione presentata, istruttoria che verrà effettuata dopo la chiusura del 15 dicembre 2023.
A conclusione dell’istruttoria regionale verrà inviata la mail con esito “RICHIESTA NON ACCOLTA” o “RICHIESTA ACCOLTA” a seguito della quale, nel caso di richiesta accolta, si procederà alla liquidazione dei rimborsi spettanti, tramite bonifico, da parte della società incaricata FER srl.
Chiama il numero verde 800.388988
Non hai trovato quello che cerchi ?