E’ richiesta la certificazione ISEE 2024:

tutti gli studenti nati dal 01/01/ 2004 al 31/12/2010 e iscritti per l’anno scolastico 2024-2025 alle scuole secondarie di secondo grado (superiori) del sistema nazionale di istruzione (statali, private paritarie e paritarie degli Enti Locali, non statali autorizzate a rilasciare titoli di studio aventi valore legale) oppurepercorsi di istruzione e formazione professionale presso un organismo accreditato per l’obbligo di istruzione che opera nel Sistema regionale IeFP.

Non è richiesta la certificazione ISEE:

  • agli studenti delle elementari e delle medie nati dal 01/01/2009 al 30/04/2019;
  • agli iscritti al primo anno delle superiori nati dal 01/01/2011 al 31/12/2011.

L'attestazione ISEE 2024 definitiva del nucleo familiare deve essere minore o uguale a 30.000 euro. Il valore controllato ai fini dell'ammissibilità del requisito è quello associato al codice fiscale dello/a studente/studentessa, che deve pertanto essere necessariamente presente. Di solito tale valore ISEE si trova nella seconda pagina del documento, vicino al codice fiscale dello studente.

Le tipologie di attestazione ISEE definitiva 2024 accettate sono:    

  •  ISEE ordinaria 2024;
  •  ISEE 2024 per le prestazioni agevolate rivolte ai minorenni qualora il nucleo familiare si trovi nelle casistiche disciplinate dall’art. 7 del DPCM 159/13, in particolare per le prestazioni agevolate rivolte ai minorenni in presenza di genitori non conviventi; 
  • ISEE Corrente 2024 (con validità sei mesi) in sostituzione dell’ISEE ordinaria, riferito ad un periodo di tempo più ravvicinato al momento della richiesta dell’agevolazione, calcolato in seguito a significative variazioni reddituali conseguenti a variazioni della situazione lavorativa di almeno un componente del nucleo; 
  •  ISEE rilasciata dall’INPS con omissioni, difformità o annotazioni del patrimonio mobiliare o del reddito anche di certificazioni fiscali (nel documento, alla voce "Annotazioni"). In questo caso occorre correggere l’ISEE; se rientra nel valore di 30.000 euro si può ripresentare domanda. In presenza di omissioni/difformità non correggibili in tempo utile è possibile ripresentare la domanda solo nell'ultimo mese di apertura del portale di richiesta, cioè dal 18 novembre al 18 dicembre 2024.

Ai fini del rilascio dell'attestazione ISEE, la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) valida può essere presentata gratuitamente a Comuni, Centri di assistenza fiscale (CAF), Sedi INPS oppure in via telematica collegandosi al sito internet www.inps.it, nella sezione “Servizi on-line” - “Servizi per il cittadino”.

In cima all’attestazione INPS compare un codice in formato INPS-ISEE-2024-XXXXXXXXY-YY

E' il numero di protocollo, rilasciato dall’INPS, dell’attestazione definitiva ISEE 2024 (es. di formato: INPS-ISEE-2024- XXXXXXXXY-00) da non confondere con il numero di protocollo mittente (es. CAF000XX-PG0000-2024-N0000000), rilasciato dal CAF.

La motivazione per cui è stata rifiutata la richiesta può essere:

  • Superamento del valore dei 30.000 euro. Si evidenzia che tale valore è quello relativo al codice fiscale dello studente;
  • nell’ISEE potrebbe non essere compreso il codice fiscale dello studente per cui si è presentata la domanda, perché il codice fiscale è stato inserito con errori, o perché è stato erroneamente indicato il protocollo di un'altra ISEE. In questo caso si può ripresentare domanda.
ATTENZIONE!

Può capitare di sbagliare a inserire il protocollo ISEE presente nella certificazione; in questo caso è possibile ripresentare subito la domanda inserendo il protocollo esatto. Occorre verificare bene, ad esempio, la differenza tra lettera O e il numero 0 (zero), o la differenza tra i ed l (elle), fra il numero 1 e le lettere i maiuscola oppure l (elle) maiuscola, o simili

Chiama il numero verde 800.388988