AirLED

Local economic development in airport catchment areas

airled_loghi.png

Programma di finanziamento: Central Europe programme

Inizio progetto: 01-07-2012

Fine progetto: 31-12-2014

Coordinatore: Local Government of Budapest District 18 (HU)

 

Gli altri partner:  

  • Regione Emilia-Romagna (Italia)
  • ITL – Istituto per i trasporti e la logistica (Italia)
  • RDA BSC, Business Support Centre, Ltd, Kranj (Slovenia)
  • Mazovia Voivodeship (Polonia)
  • KTI Insitute for Transport Sciences Non Profit Ltd. (Ungheria)
  • IUD – Institute of Urban Development (Polonia)
  • Municipality of Vecsés town (Ungheria)
  • Municipality Cerklje in Gorenjska region (Slovenia)

 

Il progetto

Il settore aeroportuale è considerato uno dei settori più dinamici al mondo e la pianificazione aeroportuale richiede uno studio e una valutazione approfondita.

Una pianificazione territoriale efficace deve tenere conto di molti aspetti tra cui i bacini aeroportuali, che sono veri e propri catalizzatori per lo sviluppo economico locale.

Lo sviluppo economico integrato con il sistema aeroportuale rappresenta una grande sfida, che richiede la divisione funzionale dei compiti e delle responsabilità tra le città e i territori interessati dai bacini aeroportuali, nonché il rafforzamento della cooperazione tra i diversi stakeholder: Comuni, agenzie di sviluppo e imprese.

L'obiettivo specifico del progetto airLED è di migliorare la pianificazione integrata dei bacini aeroportuali nell’ottica dell’ “Airport City”, attraverso un approccio di "Open Living Labs” che consente la partecipazione di tutti i più importanti attori del settore.

 

La strategia di sviluppo del progetto avviene su tre pilastri tematici:

  • logistica e trasporti;
  • sviluppo territoriale e ambiente;
  • business e investimenti per lo sviluppo.

L'obiettivo comprende lo svolgimento delle seguenti attività principali:

  • l’elaborazione di un report sullo stato dell’arte nell’Unione europea in riferimento all’”Airport City”;
  • l’analisi dello status quo degli aeroporti di ogni regione che partecipa al progetto;
  • l’istituzione in ogni regione aderente al progetto di un “Regional Development Coordination Body - RDCB” costituito dai più importanti stakeholder;
  • l’istituzione di un “Assessment and Support Group - ASG”,  costituito dai partner istituzionali e dai manager del RDCB.

 

 

 

 

Azioni sul documento

ultima modifica 2015-01-08T10:06:00+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina