
- Verrà testata una piattaforma digitale regionale (Lepida soggetto esecutore) per viaggi intermodali che consentirà lo scambio di dati dei diversi operatori di trasporto tra il livello Regionale (RAP – Ragional Access Point) e quello nazionale (NAP - Nationale Access Point);
- la piattaforma sarà resa fruibile, attraverso specifici accordi, ai MaaS operator che offriranno agli utenti dei pacchetti di mobilità intermodale attraverso l’uso di app;
- saranno incentivati i 2.500 utenti/sperimentatori che utilizzeranno la piattaforma;
- la sperimentazione e l’avvio del progetto in Emilia-Romagna saranno accompagnati da una campagna di comunicazione integrata e multicanale, allo scopo di estendere il più possibile la platea degli sperimentatori;
- la prima fase della sperimentazione, dal 1° ottobre 2024 al 30 giugno 2025, prevederà l’utilizzo di app per la pianificazione di viaggi all’interno di tutto il territorio dell’ Emilia-Romagna;
- la seconda fase della sperimentazione, da ottobre 2025 al 31 dicembre 2025, prevederà l’utilizzo di app per la pianificazione di viaggi da e per la Stazione Centrale di Bologna, l'Aeroporto di Bologna e il territorio di Rimini con l'utilizzo combinato di almeno due mezzi di trasporto;
- l’Università di Bologna, in qualità di referente scientifico del progetto, condurrà analisi e redigerà un report finale da consegnare al Ministero.
Ultimo aggiornamento: 03-10-2025 09:13