Promuovere e far crescere la cultura di una mobilità sicura e programmare iniziative per favorire la prevenzione e la riduzione delle vittime degli incidenti stradali. Sono gli obiettivi principali degli Stati generali della sicurezza stradale, voluti dalla Regione Emilia-Romagna, convocati il 17 novembre 2025 a Bologna.

Per la prima volta in assoluto in Emilia-Romagna, la Regione ha deciso di dar vita a un importante momento di confronto tra istituzioni, enti, associazioni, mondo della ricerca, cittadine e cittadini, per mettere in rete e condividere riflessioni sulle azioni in corso, sulle criticità ancora aperte e sulle possibili soluzioni per rendere le nostre strade più sicure per tutti.

I lavori hanno preso il via con saluti istituzionali del presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, insieme al presidente dell’Anci Emilia-Romagna, Marco Panieri e alla vicepresidente dell’Upi, Valentina Palli. Nel corso della sessione si sono alternati gli interventi di esperti del settore, dirigenti regionali, rappresentanti delle associazioni e professionisti del mondo della sanità e dell’istruzione. A concludere la mattinata di discussione l’intervento dell’assessora alle Infrastrutture, Mobilità e Trasporti, Irene Priolo.

Nel corso dell’iniziativa è stato sottoscritto il protocollo di collaborazione tra l’Osservatorio regionale per la sicurezza stradale, l’Anci dell’Emilia-Romagna e l’Unione delle provincie dell’Emilia-Romagna, finalizzato alla collaborazione in materia di sicurezza stradale e salute urbana, che avrà una durata triennale fino a dicembre 2028.

Programma dell'evento (PDF - 683,9 KB)

Presentazioni dei relatori

La sicurezza stradale in Europa: situazione attuale e prospettive

Antonio Avenoso (PDF - 4,1 MB) - Direttore esecutivo ETSC

Incidenti stradali in Italia: la rilevazione Istat e i dati

Silvia Bruzzone (PDF - 3,6 MB) - Dirigente di Ricerca Direzione centrale per le statistiche sociali e il welfare Servizio Sistema integrato salute, assistenza e previdenza ISTAT

I dati dell’incidentalità stradale in Emilia-Romagna

Marco Oppi (PDF - 1,0 MB) - Settore Innovazione digitale, dati, tecnologia e polo archivistico Ufficio di Statistica Regione Emilia-Romagna

La psicologia della sicurezza stradale: interpretare la mente per costruire comportamenti sicuri e consapevoli

Gian Marco Sardi (PDF - 1,2 MB) - psicologo della sicurezza viaria_Ansfisa

La centralità del sistema educativo per una nuova cultura della mobilità

Chiara Brescianini (PDF - 1,4 MB) - Dirigente tecnica Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna

Il controllo come atto di prevenzione in strada: il ruolo delle forze dell’ordine

Giandomenico Protospataro (PDF - 1,9 MB) - già dirigente di Polizia stradale e autore Egaf

Rigenerazione urbana e sicurezza stradale: strategie e strumenti verso la città delle persone

Luisa Bravo (PDF - 4,1 MB) - Università di Firenze

Mobilità attiva e sicurezza in strada: un connubio imprescindibile per lo sviluppo delle nostre comunità

Matteo Dondé (PDF - 11,6 MB) - Fondazione Michele Scarponi

Alessandro Meggiato (PDF - 1,7 MB) - Dirigente Responsabile Settore Trasporti, Infrastrutture e Mobilità Sostenibile_Regione Emilia-Romagna

La sicurezza stradale: per il Sistema Sanitario Regionale dell’Emilia-Romagna un lavoro di squadra

Alessandra De Palma (PDF - 2,6 MB) - medico legale, Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare, Regione Emilia-Romagna