SONORA
SOuth - NORth Axis
Stato del progetto: concluso
Il progetto SoNorA (SOuth-NORth Axis) si svolge nell’ambito del Programma di Cooperazione Territoriale Central Europe; è stato approvato il 23 luglio 2008 e coinvolge 70 soggetti istituzionali di cui 25 partner e 35 organismi collegati, che svolgono la funzione di osservatori, provenienti da diversi Paesi (oltre all'Italia, ci sono Germania, Austria, Slovenia, Repubblica Ceca, Polonia e Svezia). Ha uno stanziamento complessivo di oltre 7 milioni di euro, finanziato per oltre cinque milioni e mezzo di euro da fondi comunitari.
Il progetto supporta le Regioni dell’Europa centrale nello sviluppo dell’accessibilità lungo l’asse Sud-Nord, tra l’Adriatico e il Baltico.
Nell’ambito del progetto si sta sviluppando un business case sui settori parcel e retail con focus sul tema della logistica urbana. Il business case è finalizzato a:
- favorire il confronto pubblico-privato nella progettazione e nello sviluppo di politiche locali;
- analizzare e testare i benefici che possono derivare dall’armonizzazione su scala regionale delle regole e degli interventi su primo/ultimo miglio assunte dagli Enti locali;
- favorire lo sviluppo di politiche di logistica urbana che superino la logica di progettazione di soluzioni locali, per individuare linee di gestione omogenee da implementare a livello regionale.
Nel business case sono coinvolti due grandi operatori privati Coop (leader italiano nel segmento retail) e DHL (uno dei leader europei e mondiali nel settore del parcel), selezionati con gara ad evidenza pubblica, e i principali Comuni dell’Emilia-Romagna che hanno attivi progetti di logistica urbana.
L’obiettivo operativo è quello di individuare soluzioni per un’ottimizzazione del primo/ultimo miglio dei network che operano su tutti i principali corridoi europei di trasporto: riduzione dei lead-time, ottimizzazione della pianificazione territoriale e della programmazione operativa, scelta delle modalità ottimali, ecc.
Le attività sono:
- la raccolta e il confronto di esperienze italiane ed europee inerenti filiere, reti, aree urbane;
- l’attivazione di tavoli di confronto tecnico inerenti le reti distributive della GDO, le misure amministrative, gli strumenti di pianificazione, finalizzati a favorire lo scambio fra amministratori pubblici e operatori privati, evidenziare criticità e reciproci vincoli, individuare ipotesi di soluzioni condivise;
- l’individuazione dei progetti pilota (sperimentazioni pratiche per testare la validità delle soluzioni individuate dai tavoli di lavoro), raccolta, valutazione e disseminazione dei risultati.
- Consortium Meeting 4 - Open Plenary (Portoroz, 24 febbraio 2010)
Strategic positioning of Emilia-Romagna Region in the South North Axis (PDF - 1.6 MB) - di Paolo Ferrecchi - Market Player Involvement - (Portoroz, 25 febbraio 2010)
L.R. 15/2009 "Interventi per il trasporto ferroviario delle merci" (PDF - 848.2 KB) - di Paolo Ferrecchi