GILDAnet - Global Integrated transport Logistics DAta NETwork
Programma comunitario INTERREG IIIB CADSES
Stato del progetto: concluso
Date di inizio e conclusione: 1/10/2002 – 31/10/2005
Enti - Città - Stati coinvolti
Regione Emilia-Romagna capofila
Hellenic Institute of Transport (GR); Austriapro (AT); Teleporto Adriatico (IT); Interporto di Bologna (IT); Transport Research & Development International (GR); Paradigma (AT); Port of Thessaloniki (GR); Port of Hiraklion (GR); Port of Patras (GR); Port of Igoumenitsa (GR); Port of Alexandroupolis (GR); Port of Koper (SI)
Obiettivi del progetto e ruolo della Regione Emilia-Romagna
Gli obiettivi principali raggiunti dal progetto sono stati il supporto e le soluzioni fornite alle imprese per la gestione delle supply chain transnazionali e dei relativi sistemi ICT (e-logistics). Nell’ambito del progetto, il concetto di e-logistics è stato associato a quello più generale di global e-business community (comunità commerciale globale), luogo virtuale in cui le imprese di ogni dimensione e settore possono:
- “trovarsi” attraverso sistemi informatici;
- effettuare transazioni commerciali attraverso lo scambio di messaggi elettronici che utilizzano sistemi/strutture di messaggistica standard;
- adottare modalità, procedure e processi di business caratterizzati da una semantica chiara e condivisa;
- gestire elettronicamente accordi commerciali standard o convenuti;
- utilizzare, adattare e metter in rete quanto più possibile applicazioni reperibili sul mercato a prezzi contenuti.
Il progetto si è focalizzato da un lato sullo sviluppo di servizi pubblici interattivi (e-government), sulla base dei principi di accessibilità di tali servizi da parte di tutte le imprese e di interoperabilità e molteplicità delle piattaforme, e dall’altro, sulla creazione di soluzioni tecnologiche per la supply chain in grado di essere coerenti con regolamentazione e i processi del commercio elettronico (e-business), sia a livello europeo, sia internazionale.
Risultati conseguiti
I risultati raggiunti comprendono:
- Applicazione di un metodo per la definizione di nuovi accordi di collaborazione commerciale basati su approcci standard (è stato adottato l’approccio ebXML).
- Definizione e realizzazione di una piattaforma di comunicazione ICT che permette l’adozione da parte delle filiere transnazionali di documenti elettronici (GIPO).
- Definizione e realizzazione di una piattaforma applicativa che fornisce servizi informativi alle filiere transnazionali (GIAP).
- Realizzazione di applicazioni pilota: pianificazione e controllo della filiera, gestione della flotta, moduli per la gestione del Tracking & Tracing, applicazioni per documenti elettronici.
- Applicazione dell’approccio sviluppato dal progetto GILDANET in filiere transnazionali reali.
- Progetti pilota: GILDANET ha sviluppato progetti pilota che collegano ed integrano diverse soluzioni ICT, attraverso l’interoperabilità della piattaforma sviluppata con applicazioni di altri operatori pubblici e/o privati a supporto di specifiche filiere di trasporto. In particolare sono state analizzate tre diverse tipi di catene multimodali transnazionali:
1) una catena logistica di prodotti deperibili;
2) una catena logistica nel settore “Automotive”;
3) una catena logistica nel settore della “reverse logistics” - logistica dei container vuoti.
- Perishable goods logistics. Feasibility analysis and ICT solutions (PDF - 1.6 MB) - Quaderni del Servizio Pianificazione dei Trasporti e Logistica, vol. 9, ottobre 2005.
- Logistica delle merci deperibili, Gestione della supply chain e soluzioni ICT. Analisi di fattibilità del Distripark di Ravenna (PDF - 2.0 MB) - Quaderni del Servizio Pianificazione dei Trasporti e Logistica, vol. 10, aprile 2006
- Gildanet - volantino del progetto (PDF - 767.1 KB)