Introduzione
Il porto di Ravenna nel primo semestre 2025 ha movimentato complessivamente 13.324.933 tonnellate, in aumento del 5,6% (713 mila di tonnellate in più) rispetto al primo semestre 2024.
Gli sbarchi sono stati pari a 11.656.062 tonnellate e gli imbarchi pari a 1.668.871 tonnellate (rispettivamente, +7,0% e -2,7% in confronto ai primi 6 mesi del 2024).
Il numero di toccate delle navi è stato pari a 1.285, in aumento dello 0,9% (12 toccate in più) rispetto al primo semestre 2024.
Analizzando le merci per condizionamento, nei primi 6 mesi del 2025 si evince che le merci secche (rinfuse solide, merci varie e unitizzate) - con una movimentazione pari a 10.717.697 tonnellate - sono aumentate del 4,6% (467 mila tonnellate in più) rispetto allo stesso periodo del 2024. Nell’ambito delle stesse, le merci unitizzate in container, con 1.232.570 tonnellate, sono cresciute del 4,3%; negativo anche il risultato per le merci su rotabili (802.125 tonnellate), in calo del 10,1%, mentre i prodotti liquidi, con una movimentazione di 2.607.236 tonnellate nel primo semestre del 2025, sono aumentati del 10,4% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Al Terminal Crociere di Ravenna nel primo semestre 2025 si sono registrati 29 scali (contro i 33 scali dello stesso periodo del 2024), per un totale di 77.796 passeggeri (-11,7%), di cui 69.752 in “home port”.
Nel comprensorio portuale di Ravenna il traffico ferroviario nel primo semestre del 2025 ha registrato complessivamente 3.978 treni, 96 treni in meno (-2,4%) rispetto allo stesso periodo del 2024. Sono state trasportate via treno 1.898.552 tonnellate di merce, in aumento del 3,8% rispetto al 2024 con un carico medio per treno in crescita.
L’incidenza del traffico ferroviario sul traffico marittimo nei 6 mesi risulta il 14,2%.
Ultimo aggiornamento: 07-08-2025, 09:09