Introduzione
La Settimana Europea della Mobilità (SEM) è la campagna di sensibilizzazione più importante della Commissione europea sulla mobilità urbana sostenibile. Si svolge annualmente dal 16 al 22 settembre per promuovere un cambiamento comportamentale a favore della mobilità attiva, del trasporto pubblico e di altre soluzioni di trasporto pulite, intelligenti e inclusive.
Coordinata dalla rete Eurocities, conta oltre 200 città di 38 Paesi europei.
I tantissimi Comuni coinvolti aderiscono attraverso ricchi programmi di attività e iniziative intorno al tema che di anno in anno viene scelto.
Il tema annuale scelto dalla Commissione europea per il 2025 è "Mobilità per tutti".
L'obiettivo è quello di promuovere una mobilità accessibile, sostenibile, sicura e inclusiva, in grado di garantire il diritto alla mobilità a tutte le persone, indipendentemente da età, genere, condizione economica o abilità.
European mobility week - sito ufficiale
Alcune iniziative in Emilia-Romagna
(elenco in aggiornamento)
- Bicipolitana Bike day
- Bologna
- Bologna - convegno del 19 settembre "Muoversi meglio: ciclabilità, intermodalità e percezioni urbane"
- Carpi (MO)
- Casalecchio di Reno (BO)
- CEAS - Centri di educazione alla sostenibilità
- Cesena
- Cesena - il 20 settembre con un solo biglietto viaggi tutto il giorno
- Crevalcore (BO)
- Faenza (RA)
- Ferrara
- Galliera (BO)
- Imola (BO)
- Mirandola (MO)
- Modena
- Reggio Emilia
- Rimini
- San Lazzaro di Savena (BO)
- San Possidonio (MO)
- Seta - Società emiliana trasporti autofiloviari: dal 16 al 22 settembre card gratuita per i nuovi abbonati e biglietti scontati
- Trenitalia Tper - appuntamento speciale del 20 settembre presso la stazione centrale di Bologna
Ultimo aggiornamento: 19-09-2025, 16:43