Introduzione
Realizzata dal Consorzio della Bonifica Renana e inaugurata lo scorso 17 giugno, la condotta-ponte è un intervento innovativo e progettato con particolare attenzione alla sostenibilità, permettendo un collegamento a piedi e in bici tra il territorio di Castel Maggiore e quello di Calderara di Reno nel punto storicamente diviso dal fiume.
Il progetto e gli elementi innovativi
L'opera, che attraversa il fiume Reno per 400 metri, consente di ridurre i prelievi di acqua da falda e rende disponibile acqua rinnovabile di superficie alla pianura, a sinistra del Reno. Sulla tubazione il Consorzio della Bonifica Renana ha realizzato un ponte ciclo-pedonale che connette le ciclabili locali ai lati del fiume con la Ciclovia del Reno, permettendo ai cicloturisti di percorrerla interamente.
Grazie a questi elementi il progetto di condotta-ponte sul Reno si è classificato primo nella graduatoria nazionale di finanziamento del Ministero dell'Agricoltura nell'ambito del Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020, aggiudicandosi un finanziamento pubblico di 11.788.000 euro, con i quali l'opera è stata realizzata negli ultimi 24 mesi.
La Ciclovia del Reno
La Ciclovia del Reno attraversa i comuni di Castel Maggiore, Argelato, Castello d’Argile, Pieve di Cento e Galliera, Calderara di Reno e Sala Bolognese, lambendo anche il centro abitato di Cento. Il suo tracciato coincide con la linea #25 della Bicipolitana per il tempo libero e grazie al nuovo ponte ciclabile sul fiume Reno si collega alla Ciclovia del Sole - Eurovelo 7, all'altezza della località Lippo di Calderara di Reno.
Leggi la notizia completa della Città metropolitana di Bologna
Ultimo aggiornamento: 24-07-2024, 08:52