Introduzione
Corsie riservate con sistemi semaforici a priorità per diminuire i tempi di percorrenza, su cui viaggiano autobus elettrici con una frequenza di 10 minuti nelle ore di punta e un alto livello di comfort. Sarà così il nuovo Metrobus, la cui prima linea tra Bologna e Baricella ha ricevuto un finanziamento di 27,4 milioni di euro dal Fondo per lo sviluppo e la coesione, grazie a un'intesa tra Regione Emilia-Romagna e Governo.
La prima linea di Metrobus sulla direttrice Bologna-Baricella sarà organizzata con due servizi, uno ad “alta velocità” e uno ad “alta capacità”. Il primo permetterà di percorrere l’intera tratta Bologna-Baricella (26 km) in meno di 40 minuti, con 18 fermate nei punti principali. Saranno 86 le corse giornaliere e avranno una frequenza di 10 minuti nelle ore di punta e 30 minuti nel resto della giornata. Il servizio ad “alta capacità”, collegherà Bologna e Granarolo dell’Emilia (oltre 12 km) in 25 minuti, effettuando servizio in tutte le 17 fermate extraurbane attuali, anche quelle non servite dal Metrobus “alta velocità”. Le 68 corse giornaliere avranno una frequenza di 15 minuti nelle ore di punta e 30 minuti nel resto della giornata.
- Maggiori informazioni nel comunicato della Città metropolitana di Bologna
Ultimo aggiornamento: 29-04-2024, 10:46