Introduzione
Sono in partenza i lavori per la realizzazione del tratto della Ciclovia Adriatica che attraverserà il comune di Ravenna, un percorso ciclabile di circa 20 chilometri che da Porto Corsini arriva a Ravenna e fino alla pineta di Classe, alla scoperta delle bellezze artistiche e naturalistiche del territorio ma anche funzionale agli spostamenti casa-lavoro.
Il tracciato si svilupperà da Porto Corsini, passando per l’area industriale, attraverserà il centro città per poi continuare verso sud passando da Ponte Nuovo, Classe, fino al parco 1° maggio nella pineta di Classe. Il nuovo percorso ciclabile garantirà quindi un collegamento della città verso il mare, sia a nord verso Porto Corsini che a sud verso la pineta di Classe. Un tracciato che metterà in connessione elementi di elevato interesse storico-culturale e naturalistico come ad esempio la pialassa Baiona, il capanno Garibaldi, il mausoleo di Teodorico, la basilica di Sant’Apollinare in Classe e la pineta di Classe. La ciclovia Adriatica consentirà inoltre il collegamento dell’area industriale a nord di Ravenna con la stazione ferroviaria. Sarà di fondamentale importanza anche nell’ambito della rete di mobilità dolce a livello locale, come percorso sicuro tra il centro città e le frazioni di Porto Corsini e Classe.
L’intervento si inquadra nel più ampio progetto della Ciclovia Adriatica, sviluppato su un territorio vasto e complesso che da nord a sud attraversa 6 regioni, 17 province e 98 comuni. Il progetto della Ciclovia Adriatica ha l’obiettivo di realizzare un percorso cicloturistico interregionale di lunga percorrenza che, partendo da Chioggia, raggiunga il Gargano attraverso le regioni Veneto, Emilia–Romagna, Marche, Abruzzo, Molise e Puglia per una lunghezza complessiva di circa 1.000 chilometri. Capofila dell’intervento è la Regione Marche.
Ultimo aggiornamento: 29-04-2024, 10:46