Salta al contenuto

Introduzione

Mettere a punto e sperimentare un modello di 'Piano Spostamento Casa Scuola' che valorizzi il tema ambientale e dei trasporti, quello formativo ed educativo e quello di crescita di comunità. È questo l'obiettivo finale del progetto 'Mobilityamoci 2.0' che vedrà impegnati nei prossimi mesi il Comune di Ferrara e l'Istituto comprensivo G. Perlasca.

La collaborazione fra i due partner sarà regolata da un protocollo d'intesa.

L'obiettivo è quello di arrivare alla definizione concreta di un modello utile a facilitare la mobilità casa-scuola, a ridurre l'inquinamento e le emissioni climalteranti, a migliorare la sicurezza stradale e a decongestionare il traffico cittadino, in particolar modo nei pressi degli istituti scolastici.

In base al protocollo approvato oggi, l'Istituto Perlasca  si impegnerà, fra l'altro, a mettere a disposizione i dati relativi alle modalità di spostamento degli alunni delle scuole Mosti, Tumiati, Pascoli e Bonati, per permetterne l'inserimento nella piattaforma regionale 'Mobilityamoci', e a collaborare con il Comune di Ferrara e Sipro nell'analisi dei risultati elaborati dalla piattaforma per la valutazione delle criticità presenti nella viabilità intorno alle scuole. Si adopererà inoltre per coinvolgere le famiglie e gli studenti.

Ultimo aggiornamento: 29-04-2024, 10:49