Introduzione
Per chi arriva o parte dall’Aeroporto di Bologna lavorare, informarsi, guardare un film, ascoltare musica o un podcast è da oggi più facile, senza costi e rallentamenti.
I passeggeri in transito al Marconi - 8,5 milioni di persone solo nel 2022 - possono infatti collegarsi a EmiliaRomagnaWiFi, la rete pubblica della Regione gestita da Lepida ScpA.
Due chilometri di cavi in fibra ottica posati per garantire il servizio di connettività gratuito che allarga il bacino di utenti con quasi 11mila punti di accesso wifi tra piazze, ospedali, stazioni, biblioteche, centri sociali, sedi comunali, impianti sportivi, stazioni balneari e in generale luoghi aperti al pubblico da Piacenza a Rimini.
Il tutto grazie alla convenzione siglata nel 2019 tra Lepida - azienda in house della Regione -, Comune di Bologna e Aeroporto di Bologna, con l’obiettivo di collegare il Marconi alla rete metropolitana cittadina.
Il Marconi ha configurato tutti i 171 hot spot per rendere accessibile la rete EmiliaRomagnaWiFi in tutta l’area aeroportuale: da quella passeggeri ai parcheggi fino alla stazione People Mover.
Ultimo aggiornamento: 29-04-2024, 10:49