Mobilità sostenibile

Progetti pilota

Si chiamano progetti pilota in quanto nascono per incentivare lo sviluppo della mobilità elettrica ma sono, di fatto, veri e propri progetti esecutivi che permettono di creare l’infrastruttura di base su tutto il territorio regionale. Tutti gli accordi prevedono lo sviluppo in ogni Comune di piani specifici per la mobilità elettrica. Grazie a questi piani è possibile individuare l’infrastruttura minima a servizio del Comune e la localizzazione delle colonnine di ricarica pubbliche. Inoltre ogni Comune ha adattato il piano della mobilità elettrica alle proprie esigenze dando vita specifici focus.

 

La mappa dei progetti pilota

Progetti pilota, distributori e infrastrutture di ricarica (pdf726.96 KB)

 

elettrico_piacenza.jpgProgetti promossi da Enel

  • Bologna
    In quanto capoluogo di regione e caratterizzato da un sistema di mobilità complesso e articolato, questo Comune rappresenta un valido terreno di sperimentazione per la mobilità elettrica e la rete di ricarica, in particolare per spostamenti di area metropolitana.
  • Cesena
    Si focalizza su un progetto di mobilità sostenibile intesa come sviluppo e integrazione del progetto dimostrativo europeo GRID4EU su smart grids ed energie rinnovabili.
  • Ferrara
    Il progetto promuove la coesione urbana tra centro storico e ambiti funzionali periferici (Stazione FS, Fiera, Petrolchimico, Università, Flotte pubblico/private) mediante l’uso di flotte pubblico/private.
  • Forlì
    Il progetto di mobilità sostenibile tende a rilanciare car-sharing e car-pooling con veicoli elettrici.
  • Ravenna
    Il progetto si colloca a supporto del piano “Ravenna Green Port”, che mira a rendere a impatto zero i collegamenti tra il terminal crociere e il centro storico.
  • Reggio Emilia
    Con una flotta di circa 340 veicoli elettrici già circolanti, questo Comune è una base di test per nuove sperimentazioni, anche legate alle merci.
  • Rimini
    Il focus è sulla mobilità elettrica legata ai servizi per il turismo.
  • Piacenza
    L'infrastruttura di ricarica è integrata all'interno di progetti locali sulla mobilità sostenibile per consentire la ricarica di veicoli per persone e merci.

 

Progetti promossi da Hera

  • Imola e Modena
    Caratterizzati da un’elevata mobilità verso il capoluogo Bologna, questi Comuni sono oggetto di sperimentazione di utilizzo di flotte di veicoli elettrici in percorsi extraurbani.

 

 

Progetto promosso da Amd, appartenente alla società Iren

  • Parma
    L'obiettivo è sviluppare l'infrastruttura di ricarica per favorire la mobilità elettrica.

Azioni sul documento

ultima modifica 2021-05-14T13:23:30+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina