Mobilità ciclistica
Cosa fa la Regione
Lo sviluppo della rete regionale per la mobilità ciclopedonale, insieme alla promozione della cultura ciclabile, sono elementi chiave nelle politiche della mobilità sostenibile della Regione Emilia-Romagna, dal momento che l’uso della bicicletta rappresenta un tipo di spostamento direttamente correlato con l’abbattimento dell’inquinamento ambientale, la sicurezza dei trasporti, il miglioramento della qualità della vita e la percezione del paesaggio e del territorio.
Fondamentale per incrementare la mobilità ciclopedonale è realizzare un sistema di accessibilità e di itinerari che vada oltre la singola “pista”, e che abbia caratteristiche di qualità, riconoscibilità e sicurezza.
La Regione, oltre a finanziare le infrastrutture ciclopedonali, promuove e cofinanzia anche iniziative e attività che incentivino la “cultura ciclabile”, in modo da orientare sempre di più le cittadine e i cittadini verso l’uso della bici per gli spostamenti individuali o di gruppo e di garantire quindi un effettivo utilizzo della rete regionale.
A chi rivolgersi
Servizio Trasporto pubblico e mobilità sostenibile
Responsabile: Alessandro Meggiato
viale Aldo Moro, 30
40127 Bologna
tel. 051.527.3538
fax 051.527.3833
email trasportopubblico@regione.emilia-romagna.it
- Tommaso Simeoni
tel. 051.527.3016
tommaso.simeoni@regione.emilia-romagna.it
Per approfondire
Norme e atti
- Linee guida per il sistema regionale di ciclabilità
- Legge regionale 5 giugno 2017, n. 10 - Interventi per la promozione e lo sviluppo del sistema regionale della ciclabilità