Salta al contenuto

Descrizione

Obiettivi

La Regione Emilia-Romagna considera tra gli obiettivi prioritari il risanamento e la tutela della qualità dell’aria, tenuto conto delle importanti implicazioni sulla salute dei cittadini e sull’ambiente. In quest'ottica promuove attivamente diverse iniziative per sviluppare una mobilità sostenibile con una maggiore sicurezza per la circolazione ciclistica, per incentivare i trasferimenti casa-lavoro, casa-scuola, per favorire il cicloturismo e, in generale, per favorire l’avvicinamento dei cittadini a scelte di mobilità consapevoli. Il progetto “Bike to Work 2021”, in coerenza con la programmazione regionale, punta alla disincentivazione all’uso del mezzo privato e incentivazione all’uso della bicicletta, anche facilitandone l’interscambio con il sistema ferroviario.

Destinatari del contributo

Possono accedere al contributo i 13 Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti, specificatamente nelle zone territoriali Pianura Ovest (IT0892) e Pianura Est (IT0893), interessate all‘infrazione europea per il superamento del valore limite giornaliero di PM10, oltre che Bologna (agglomerato IT0890) : Faenza, Imola, Carpi, Cesena, Piacenza, Forlì, Ferrara, Rimini, Ravenna, Reggio nell'Emilia, Modena, Parma, Bologna.

Interventi finanziabili

Sono finanziabili (80% del contributospese d’investimento per la realizzazione di interventi come percorsi ciclabili e/o di moderazione del traffico finalizzati a privilegiare la circolazione delle biciclette nel rispetto delle norme vigenti, ad esempio:

  1. Piste e percorsi ciclabili, in ambito urbano ed extraurbano;
  2. interventi di manutenzione straordinaria della sede stradale in ambito urbano finalizzati a garantire la sicurezza e incentivare la circolazione delle biciclette, nel rispetto delle norme vigenti, come:

    • corsie ciclabili;
    • casa avanzata, con linea di arresto per le biciclette in posizione avanzata rispetto alla linea di arresto per tutti gli altri veicoli;
    • bike lane come parte della ordinaria corsia veicolare ad uso promiscuo, delimitata mediante una striscia bianca discontinua, con destinazione alla circolazione dei velocipedi;
    • interventi di moderazione delle velocità finalizzati a garantire l’uso condiviso dello spazio stradale da parte di tutti gli utenti della strada;
    • zone a velocità veicolare ridotta (zone 30), zone a traffico limitato, strade scolastiche, percorsi sicuri casa-scuola;
    • infrastrutture di servizio per la biciletta nelle polarità urbane (di trasporto pubblico, servizi socio-sanitari, amministrativi, culturali) come velostazioni, depositi veicoli, rastrelliere portabiciclette e attrezzature per la sosta delle biciclette atte a ridurre il furto.

Sono finanziabili anche (20% del contributospese correnti per incentivi all’uso della bicicletta:

  • Incentivi chilometrici per gli spostamenti casa-lavoro in bicicletta ai dipendenti di aziende nella misura massima di 20 centesimi a km e nella misura massima di 50 Euro mensili cadauno, a seguito di accordi di incentivazione all’uso della bicicletta in sostituzione dell’autoveicolo privato dei Mobility manager aziendali o responsabili della mobilità aziendale;
  • incentivi per la riduzione del costo dell’utilizzo del bike sharing da utilizzare prioritariamente per gli spostamenti casa-lavoro, da attuare mediante accordi di mobility management con le aziende. In caso il servizio sia in fase di avvio o sia stato avviato successivamente al 1° gennaio 2020, tali incentivi potranno essere utilizzati per ridurre le tariffe del bike sharing per tutti gli utenti;
  • incentivi per la riduzione del costo del deposito delle biciclette presso le velostazioni o altri depositi finalizzati all’interscambio modale che siano convenzionati con il Comune.

È possibile chiedere il finanziamento per più interventi, che dovranno essere presentati come un unico progetto con un unico CUP (master).

Modalità di partecipazione

I Comuni destinatari di contributo dovranno sottoscrivere un protocollo d'intesa e inviare alla Regione Emilia-Romagna la documentazione indicata nell'Allegato A (vedi "Documentazione").

Documentazione

  • Delibera della Giunta regionale n. 1332 del 24 agosto 2021 - Progetto "Bike to work" 2021. Messa in cantiere di iniziative per la mobilità sostenibile con ulteriore impulso alla mobilità ciclistica nei 13 Comuni con popolazione >=50.000 abitanti delle zone territoriali interessante al superamento dei valori limite di qualità dell'aria e specificatamente del numero annuale di superamento del limite giornaliero del particolato PM10
  • Allegato A (PDF - 445.0 KB) in formato pdf  - Schema tipo di Protocollo d'intesa e Scheda della proposta progettuale del Comune beneficiario
  • Allegato A (RTF - 3.6 MB) in formato rtf

Tipologia del bando

Agevolazioni, finanziamenti, contributi

Destinatari

  • Enti pubblici

Tempi e scadenze

27agosto2021

Data di pubblicazione

31ottobre2021

13:14 - Scadenza dei termini per partecipare al bando

31ottobre2021

Chiusura del procedimento

Riferimenti

Servizio Trasporto pubblico e mobilità sostenibile

Viale Aldo Moro 30
40127 Bologna


email:

Materie

Ambiente, Mobilità e trasporti

Ultimo aggiornamento: 06-05-2024, 13:14