Il Porto di Ravenna, "core port" della rete TEN-T, penetra all’interno della città sviluppandosi per oltre 11 km di lunghezza da Porto Corsini fino alla Darsena di città. Si è trasformato nel tempo da porto industriale a porto prevalentemente commerciale. È un porto canale con 22 terminal privati, 14 km di banchine operative e fondali attualmente da -10,50 m. che, nella zona fino a largo Trattaroli, arrivano già a -11,50 m. Per quanto riguarda le dotazioni infrastrutturali del porto, la capacità complessiva dei magazzini è di 602.258 mq, per i piazzali è di 1.323.922 mq e relativamente a serbatoi/silos è di oltre 1.256.298 mc.

Il Porto di Ravenna è gestito dall’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centro-settentrionale

I collegamenti

L’inclusione nel sistema della grande viabilità e il collegamento con le principali reti di trasporto fanno del Porto di Ravenna un nodo accessibile dai principali mercati italiani ed europei.

Il Porto di Ravenna è inoltre considerato il terminale fluviomarittimo sud del sistema idroviario padano-veneto, attraverso la tratta di navigazione sottocosta da Portogaribaldi a Ravenna.

In particolare il Porto di Ravenna è connesso alla rete ferroviaria nazionale e internazionale sia attraverso la linea per Castel Bolognese-Bologna, sia tramite gli itinerari alternativi che si innestano sulla Ravenna-Ferrara, e quindi sulla rete regionale, che garantiscono il collegamento con il resto del nord Italia, il Brennero, l’Europa settentrionale e orientale. ll collegamento verso sud invece è attualmente assicurato dalla linea Ravenna-Rimini, mentre in futuro potrà essere utilizzato anche l’itinerario Ravenna-Russi-Granarolo-Faenza-Rimini, che, sebbene di maggiore lunghezza, garantirà maggiore capacità e minori interferenze con il trasporto passeggeri e costituisce una delle alternative previste dal Piano regionale integrato dei trasporti per il Corridoio Adriatico

Per quanto riguarda i collegamenti stradali, il Porto di Ravenna è già ora collegato con il sistema autostradale nazionale, tramite la tangenziale di Ravenna (costituta da tratti della SS16 Classicana, della SS309 dir, della SS67), che in particolare lo connette all’A14 dir, all’A14 e a tutte le altre direttrici che da essa si dipartono.

Su Ravenna confluiscono inoltre numerose altre strade di rango nazionale che collegano il porto con gli altri nodi interni ed esterni alla regione: la SS16 Adriatica, la SS67 Tosco-Romagnola e la E45 Ravenna-Orte in direzione sud, la SS253 S. Vitale in direzione ovest, la SS16 Adriatica e la E55 in direzione nord, tutte raccordate tramite il sistema tangenziale di Ravenna.

Per informazioni sui progetti in corso e il loro stato di avanzamento, consulta il capitolo del Rapporto di monitoraggio 2023 dedicato a Logistica merci e Porto di Ravenna (PDF - 2.3 MB).

Area Viabilità, logistica, vie d'acqua e aeroporti

Responsabile: Federica Ropa
viale Aldo Moro, 30
40127 Bologna
tel. 051.527.3758
Viabilita@Regione.Emilia-Romagna.it

Trasporto per vie d'acqua e aeroporti
Cristina Bianchi
tel. 051.527.3810
Cristina.Bianchi@regione.emilia-romagna.it

Logistica trasporto merci
Sabrina Mingozzi
tel. 051.527.3115
Sabrina.Mingozzi@regione.emilia-romagna.it