Settore idroviario

Finanziamenti per il settore idroviario

Il sistema idroviario padano veneto è stato finanziato negli anni da numerose leggi statali. A partire dalla Legge 380/90 sono stati finanziati circa 610 milioni di euro per il potenziamento e l'adeguamento della rete idroviaria esistente, di cui 191 milioni di euro destinati all’Emilia-Romagna.

Gli investimenti più consistenti hanno riguardato:

  • la costruzione del nuovo ponte ferroviario di Migliarino sull'idrovia ferrarese, gestita da AIPO. I lavori si sono conclusi e sono stati collaudati;
  • i lavori di costruzione della nuova conca di navigazione di Isola Serafini sul fiume Po, gestiti da AIPO; i lavori sono stati ultimati e attualmente è in corso il collaudo;
  • la progettazione delle opere di regolazione dell'alveo di magra del fiume Po
  • i lavori di adeguamento dell'Idrovia Ferrarese alla V classe da Pontelagoscuro al mare a Porto Garibaldi, che rappresentano l'opera più impegnativa da punto di vista sia strutturale sia di impatto economico, sono in corso di esecuzione.

Nel corso del 2017 si è concretizzato il subentro della Regione nel progetto "INIWAS - Improvement of the Northern Italy Waterway System", che assegna un cofinanziamento con fondi UE del 20%, nell’ambito dei bandi CEF sulle reti ten-T, sia per i lavori di isola Serafini per un importo complessivo di 33.905.000 euro, sia per quattro interventi lungo il Boicelli compresi nel lotto I stralcio 1 (botte e sifone canal Bianco, botte a sifone canale cittadino, ponte Bardella e ponte ferroviario merci) per un importo complessivo di 9.880.000 euro, che viene gestito direttamente dalla Regione attraverso l’Agenzia Regionale per la sicurezza del Territorio e la protezione civile.

Quanto ai fondi regionali (circa 55, 6 milioni di euro dal 2001 al 2019), a partire dal 2016 le risorse per la navigazione vengono destinate sia ad AIPO che all’Agenzia Regionale per la sicurezza del Territorio e la protezione civile, ognuna relativamente ai tratti di loro competenza, sia per il funzionamento che per la realizzazione degli interventi, nuovi o manutentivi che siano. Dopo questi ultimi anni in cui, a causa dei rilevanti tagli imposti dalle leggi statali sui bilanci regionali, i finanziamenti regionali per investimenti (nuovi o manutentivi) sono stati molto scarsi, l’attività delle due agenzie su questo fronte è stata concentrata sull’esaurimento dei residui di precedenti assegnazioni. Solo da fine 2016 è stato possibile finanziare Agenzia regionale per la sicurezza del territorio e la protezione civile attraverso risorse di investimento per interventi urgenti, per un totale di 1.416.000 fino al 2020.

Azioni sul documento

ultima modifica 2021-04-29T07:46:54+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina