Il livello di “sensibilità” del modello è determinato dalla zonizzazione territoriale sottostante e dal livello di dettaglio della descrizione dell’offerta trasportistica.

La zonizzazione è basata sui confini comunali, per un totale di 413 zone interne alla regione.

Per i comuni capoluogo vi è un maggior grado di dettaglio, e sono composti mediamente da 6/7 zone risultanti da aggregazioni delle zone censuarie ISTAT.

Il Comune di Bologna è suddiviso in 26 zone. 

Vi sono infine 41 zone o “portali” che simulano il territorio esterno alla Regione.

Il grafo stradale si compone di 7000 archi e 2500 nodi che rappresentano circa 11.000 km di rete.

Gli archi simulano le geometrie dei tracciati, le capacità e le curve di deflusso, le velocità di progetto e gli eventuali pedaggi.

Il grafo ferroviario è invece rappresentativo di tutta la rete, di oltre 1.300 km, e descrive 17 linee composte da 41 percorsi di linea, oltre a un centinaio di profili orari che insistono su 168 stazioni regionali.