Campi prova
Il Codice della Strada obbliga i futuri conducenti dei ciclomotori a sostenere prove pratiche per ottenere la patente: a questo scopo e, in generale, per imparare ad usare in sicurezza ciclomotori, motocicli, moto o anche semplici biciclette, la Regione ha ritenuto importante finanziare, con circa un milione di euro, la costruzione e l’allestimento di un’area in ogni provincia.
Grazie al progetto di educazione stradale "Sicuramente" e alla collaborazione delle istituzioni coinvolte, quindi, è possibile esercitarsi in sicurezza per affrontare successivamente la guida nel traffico quotidiano.
Le aree di guida sicura in Emilia-Romagna
- A Bologna l'area è situata all'interno dell'Istituto superiore A. Serpieri ed è stata inaugurata il 7 novembre 2015. Ha un tracciato che simula diverse situazioni in cui ci si può trovare percorrendo le strade alla guida delle due ruote: dallo stop al dosso rallentatore, dal passaggio stretto alla frenata, dal semaforo all’immissione e uscita in rotonda. L’utilizzo è consentito per le attività educative rivolte agli studenti e subordinate a progetti svolti in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e i soggetti istituzionali che si occupano dell’educazione stradale. Il suo funzionamento si basa sull'accordo con la Città Metropolitana e con la collaborazione del Serpieri, della Polizia municipale, del Laboratorio europeo delle sicurezze e della Federazione italiana motociclisti. guarda le foto>>
- A Modena l'area si trova all'interno dell'autodromo di Marzaglia ed è stata inaugurata il 31 ottobre 2015. Il tracciato può andare dai 400 agli 800 metri, con una larghezza costante di 5 metri. Sono varie le situazioni che è possibile simulare: entrare e uscire da una rotonda, come comportarsi con lo stop, il semaforo, il passaggio pedonale e il dosso rallentatore. Si possono eseguire esercizi come slalom, otto, passaggio stretto e prova di frenata.
- L'area piacentina si trova nel Comune di Gossolengo, all'interno di una zona residenziale, recintata e utilizzata anche per le esercitazioni in bicicletta. E' dotata di tre ciclomotori e un motociclo, tutti a trazione elettrica, e delle attrezzature necessarie per circolare in sicurezza all’interno dal campo prova. L'inaugurazione è avvenuta il 24 settembre 2014.
- Il campo prova ravennate si trova nel Comune di Lugo di Romagna ed è stato inaugurato il 14 ottobre 2017. E' stato realizzato all’interno di un parco. Qui ci si può esercitare nella massima sicurezza grazie alla riproduzione di situazioni di circolazione urbana e utilizzando uno dei 4 ciclomotori o il motoveicolo, tutti a trazione elettrica, a disposizione dei cittadini. guarda le foto dell'inaugurazione>>
- A Reggio Emilia l'area adibita a campo prova si trova dal 2014 presso l'autoscuola Gatti.
- Il campo prova di Rimini sorge nel quartiere fieristico (zona Ovest 3, via Emilia 155) ed è stato inaugurato il 18 ottobre 2016. E' gestito dall’Associazione nazionale autoscuole Confarca della provincia di Rimini, che fornisce anche gli istruttori.
I tracciati simulano percorsi e riproducono situazioni di circolazione urbana, dallo stop al dosso rallentatore, dal passaggio stretto alla frenata, dal semaforo all’immissione e uscita in rotonda. La struttura è dotata di cinque motoveicoli elettrici e viene messa a disposizione dei cittadini, ma anche di scuole, associazioni, polizie municipali, per effettuare le prove di guida o organizzare iniziative di sicurezza stradale.
Nel campo, collaudato dalla Motorizzazione civile per la validazione delle prove, si può sostenere il primo esame pratico di guida necessario al conseguimento delle patenti AM (ciclomotore, età minima 14 anni); A1 (motociclo 125, età minima 16 anni); A2 (moto di cilindrata media 35KW, età minima 18 anni); A (che permette di guidare qualsiasi motociclo, età minima 24 anni).
guarda le foto dell'inaugurazione>>