La Regione svolge funzioni di programmazione, indirizzo, coordinamento e finanziamento sul trasporto pubblico, promuovendo la realizzazione di interventi per riorganizzare la mobilità e l'accesso ai servizi di interesse pubblico.

La legge di riferimento è la L.R. n. 30 del 1998, "Disciplina del trasporto pubblico regionale e locale" e s.m.i.

In particolare la Regione opera su due linee di intervento. 

La prima riguarda le azioni svolte sul territorio regionale nel campo della mobilità sostenibile; si realizza nell'ambito urbano e di bacino prendendo in considerazione gli aspetti economici, sociali e ambientali.
La seconda riguarda le azioni rivolte all'interno della Regione, intesa come azienda, curandone i diversi aspetti della mobilità casa-lavoro e casa-scuola.

La strategia regionale, che implica una spesa "corrente" e risorse per gli interventi per "investimento", si articola in diverse azioni che fanno riferimento all'Atto di indirizzo triennale.

Per approfondire

Atto di indirizzo Rapporto di monitoraggio 2023: i dati sul settore autofiloviario (PDF - 4.9 MB)

Patto per il trasporto pubblico e la mobilità sostenibile in Emilia-Romagna per il triennio 2022-2024