Le "Linee guida per la progettazione dei piani di segnaletica verticale" costituiscono l’indirizzo tecnico della Regione Emilia-Romagna al quale le Amministrazioni locali devono riferirsi, nell'installazione di nuova segnaletica, nella manutenzione della segnaletica esistente e nell’adeguamento della segnaletica esistente a mutati assetti infrastrutturali.

Le Linee guida trattano la segnaletica verticale (segnali, pannelli e simboli) contenuta nel Regolamento del Codice della strada (DPR n. 495 del 16.12.1992 e s. m. ed i., Titolo II, capo II, § 3, artt. dal 77 al 136), riportando le caratteristiche previste dal Regolamento e fornendo soluzioni univoche nei casi di differenti interpretazioni operative.

Complessivamente la segnaletica verticale viene illustrata in 280 ambiti, 339 fra segnali, pannelli e simboli e in 681 relazioni fra ambito e segnale.

Le Linee guida sono state approvate con la delibera della Giunta regionale dell'Emilia-Romagna n. 1643 del 18/11/2013 (PDF - 180.0 KB).

Le Linee guida sono disponibili in una specifica applicazione per supporti mobile e tablet. L’applicazione, denominata ER-segnaletica, è scaricabile gratuitamente da Google Play per i sistemi operativi Android.