La domanda di informazione statistica, in ambito regionale, deriva dalla necessità di disporre di dati che permettano di supportare la programmazione di politiche e interventi nel campo della mobilità e delle infrastrutture.

L’informazione sull’incidentalità stradale proviene da un’indagine effettuata dall’Istat tramite la compilazione del modello Istat Ctt/Inc, denominato “Incidenti stradali”, da parte dall’autorità che è intervenuta sul luogo, (Polizia stradale, Carabinieri, Polizia municipale), per ogni incidente stradale in cui è coinvolto un veicolo in circolazione sulla rete stradale e che comporti danni alle persone.

La rilevazione, pertanto, è il frutto di un’azione congiunta e complessa tra una molteplicità di Enti: l’Istat, l’Aci, il Ministero dell’interno, la Polizia stradale, i Carabinieri, la Polizia municipale, la Polizia provinciale, gli Uffici di statistica dei Comuni capoluogo di provincia e gli Uffici di statistica di alcune Province che hanno sottoscritto una convenzione con l’Istat finalizzata alla raccolta, al controllo, alla registrazione su supporto informatico e al successivo invio all’Istituto dei dati informatizzati.

Incidenti, morti e feriti in Italia e in Emilia-Romagna
(2010-2021 – Fonte Istat)  

 

Incidenti (Italia)
Incidenti (RER)
Morti (Italia)
Morti (RER)
Feriti (Italia)
Feriti (RER)

2010

211.404

20.152

4.090

401

302.735

27.999

2011

205.638

20.415

3.860

400

292.019

27.989

2012

188.228

18.321

3.753

380

266.864

24.823

2013

181.227

18.135

3.385

344

257.421

24.914

2014

177.031

17.455

3.381

327

251.147

23.905

2015

173.892

17.382

3.419

326

245.050

23.784

2016
175.791

17.406

3.283

307

249.175

23.594

2017
174.933

17.362


3.378


378

246.750

23.500


2018
172.553

16.597

3.334

316

242.919

22.402

2019
172.183

16.767

3.173

352

241.384

22.392

2020
118.298

11.693

2.395

227

159.248

15.093

2021
151.875

15.231

2.875

281

204.728

19.618