REDECON - Regional Development along Corridors and Nodes
Date di inizio e conclusione
1/09/05 – 30/06/08
Enti - Città - Stati coinvolti
Unioncamere Veneto capofila
Regione Veneto; Regione Emilia-Romagna; CRACA (IT); Federal Government of Carinthia (AT); Entwicklungsagentur Kärnten Gmbh (AT); Ministry of Transport (SI); Amt der NÖ Landesregierung (AT); University of Maribor (SI); Prometni institut Ljubljana (SI); ISTRIAN DEVELOPMENT AGENCY (IDA) Ltd (HR)
Obiettivi del progetto e ruolo della Regione Emilia-Romagna
L’obiettivo principale del progetto REDECON è stato quello di creare una metodologia comune ed un modello concettuale sulla base di cui si possa generare uno strumento innovativo a supporto delle decisioni di pianificazione territoriale ed alla gestione della localizzazione di attività economiche e di insediamenti produttivi (approccio top-down) che permettano di “quantificare il potenziale” di un’area nell’ottica di uno sviluppo regionale sostenibile: utile, da un lato, alle Amministrazioni Pubbliche per verificare i risultati attesi dall’applicazione di differenti misure di policy e, dall’altro, alle imprese private per individuare la loro possibile localizzazione ottimale.
La Regione Emilia-Romagna ha coordinato il pacchetto di lavoro relativo all’implementazione del modello concettuale su scala regionale; ha supportato l’elaborazione di tutti i pacchetti di lavoro in particolare l’implementazione ed applicazione del modello a macro-scala (la regione di riferimento è in questo caso la macro-area costituita dalle regioni partner di progetto - Austria, Slovenia, Italia e Croazia).
Inoltre, ha implementato il progetto pilota per la pianificazione/razionalizzazione degli insediamenti secondo criteri logistici su un’area industriale (approccio bottom-up) localizzata in provincia di Ferrara il cui obiettivo è quello di verificare i risultati dell’applicazione della metodologia a scala regionale attraverso l’implementazione a livello locale. Attraverso il pilota locale, il progetto contribuisce a supportare la cooperazione tra le imprese articolata nel Forum Regione-Imprese sulla Logistica (Living Lab).
Risultati conseguiti
Risultato fondamentale è il trasferimento del know-how nel campo della pianificazione strategica e la possibilità di poter rafforzare la cooperazione ed integrazione nel campo della pianificazione territoriale delle regioni partner di progetto appartenenti ad un’unica area confinante (Austria, Slovenia, Italia e Croazia).
-
La localizzazione delle imprese” (
4.01 MB) - (Quaderni della Direzione Generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di Mobilità”, vol. 4)