La mobilità sostenibile scolastica al centro di azioni di alfabetizzazione a favore dell'educazione alla sicurezza stradale
Tutte le notizie
Due mesi la durata prevista dei lavori
Gli impegni presi per realizzare interventi di miglioramento
Corse ogni mezz'ora per muoversi in città utilizzando i normali biglietti e abbonamenti

Sottoscritto protocollo d'intesa per la realizzazione congiunta di iniziative sugli spostamenti casa-lavoro, comunicazione ambientale, utilizzo del trasporto pubblico
Per lavori fra le stazioni di Parma e Modena

'National stakeholder workshop' su decarbonizzazione dei trasporti e potenziamento ferroviario

Servizio conveniente e sostenibile per pendolari e turisti

Progetto definitivo in corso di elaborazione. Avvio del cantiere nel 2023

Appuntamento dalle 10 alle 12,30 in sala Cavalcoli presso la Camera di Commercio di Ravenna
Procedure completamente digitalizzate per un più semplice e veloce rilascio dei permessi

All'Emilia-Romagna assegnati 45 milioni per l’Idrovia ferrarese e il fiume Po
Approvato lo schema di protocollo d’intesa tra Comune e Rete Ferroviaria italiana

Fino al 31 marzo le aziende possono manifestare il loro interesse ad aderire
Prosegue il percorso della città verso un sistema integrato di mobilità ciclistica

Stato dell'arte, buone pratiche apprese, sfide future e conferimento del premio "Shift to rail". Aperte le iscrizioni

Il presidente dell'Osservatorio Mauro Sorbi riepiloga le principali novità in una recente intervista
Attivo dal 7 marzo, collegherà la città con i circoli sportivi che si trovano lungo il fiume Po

Online, 9th March 2022. Informations and link to subscribe
Verso la decarbonizzazione del trasporto pubblico entro il 2030
In corso di elaborazione la prima bozza del Piano per aumentare l’attrattività degli spostamenti sostenibili, a piedi e in bicicletta
In arrivo nuovi mezzi e infrastrutture di ricarica

Il Comune di Ravenna raccoglie i contributi di soggetti pubblici e privati in vista dell'evento che si terrà il 19 e il 20 maggio
In programma cancellazioni di treni e sostituzioni con bus
Entro agosto la prima dotazione di 60 colonnine nei punti nevralgici per la viabilità comunale

Le iniziative per spostarsi in maniera smart, veloce ed economica
Come fare per prendere un appuntamento tramite web o telefono
I primi tre mezzi di questo tipo saranno in esercizio entro il 31 dicembre 2024
Dal 21 febbraio al 31 marzo 2022 in programma sostituzione di treni con bus
Per lavori di manutenzione straordinaria