Accordo di Programma Quadro
Il 22 marzo 2000 la Regione Emilia-Romagna ha sottoscritto con il Presidente del Consiglio dei Ministri l’Intesa Istituzionale di Programma, prevista dalla L. 662/96, uno strumento di programmazione negoziata per lo sviluppo economico e occupazionale di una determinata area.
Modalità attuativa dell’Intesa è l’Accordo di Programma Quadro, che è uno strumento di programmazione operativa per ogni settore di intervento, cui l’Intesa rimanda, per la definizione puntuale delle opere da realizzare, dei soggetti responsabili, dei finanziamenti e delle procedure per il monitoraggio dell’attuazione degli investimenti e la verifica dei risultati.
L’Accordo di Programma Quadro (APQ) in materia di infrastrutture viarie e i suoi integrativi, sottoscritti dalla Regione, dal Ministero dello Sviluppo economico, dalle Amministrazioni centrali settorialmente competenti e da altri soggetti, pubblici e privati (quali ANAS SPA e Autostrade per l’Italia SPA), hanno la finalità di assicurare la migliore accessibilità al territorio regionale, individuando programmi di intervento coerenti con il PRIT e con il PGTL (Piano Generale dei Trasporti e della Logistica), per la cui attuazione Governo e Regione Emilia-Romagna hanno espresso il proprio impegno comune.
Tali Accordi, oltre ad individuare azioni condivise per la realizzazione di alcuni interventi sul sistema autostradale e su alcune strade statali, effettuano anche la ripartizione delle risorse erogate dal CIPE nel periodo 2000-2006 e destinate alla realizzazione di infrastrutture viarie nelle aree sotto utilizzate (FAS).
La Regione Emilia-Romagna, al fine di raggiungere gli obiettivi sopra citati, ha utilizzato lo strumento dell’APQ non solo per la programmazione di risorse FAS, ma prevedendo la coesistenza di una molteplicità di fonti di finanziamento.
Di seguito si riporta la suddivisione delle fonti di finanziamento iniziali per ogni Accordo di Programma Quadro, evidenziando solamente le risorse derivanti dal FAS (86,07 mln €), dagli Enti locali (62,03 mln €) e dalla Regione (139,15 mln €) per un totale di circa 287 mln €, relative pertanto ai soli interventi ricadenti sulla rete di interesse regionale e/o su quella locale e non su quella autostradale e statale.
Finanziamento FAS, finanziamento regionale e finanziamenti locali