La rete autostradale

La concertazione fra Regione, enti locali, Ministero e società concessionarie autostradali

La rete autostradale nazionale italiana è giuridicamente di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (MIT), anche se la gestione e l’esercizio delle varie infrastrutture è affidata a diverse società concessionarie autostradali.

La Regione contribuisce alla pianificazione degli interventi di modernizzazione della rete autostradale nazionale presente sul territorio di propria competenza attraverso un meccanismo di concertazione e di condivisione con gli Enti locali, con il MIT e con le società concessionarie sulle priorità di realizzazione e sulle modalità d’integrazione delle nuove opere con il territorio.

Attualmente lo sviluppo chilometrico complessivo sul territorio regionale della rete autostradale nazionale (comprensivo di tre superstrade fruibili gratuitamente) ammonta a circa 752 km, su cui sono previsti interventi di riqualificazione/ampliamento che riguardano l'11% della rete esistente. Sono inoltre previste alcune nuove opere che consentiranno un aumento di circa il 13% (da 752 a 849 km).

Per agevolare la realizzazione di un investimento di queste proporzioni, con tutti i benefici che ne derivano per il territorio in termini di riqualificazione della propria dotazione infrastrutturale, la Regione Emilia-Romagna svolge da tempo un’azione di coordinamento e di mediazione fra le esigenze talvolta contrastanti dei diversi soggetti che sono interessati a queste opere, a partire dalla fase progettuale, passando per quella approvativa, per finire a quella realizzativa.

Azioni sul documento

ultima modifica 2018-11-13T11:29:45+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina