Autostrada regionale Cispadana: caratteristiche del progetto e investimento
Caratteristiche
Doppia corsia di marcia e corsia di emergenza per ogni direzione (con possibilità di essere ampliata in futuro con una terza corsia);
- lunghezza complessiva di circa 67,5 km, con inizio nel comune di Reggiolo (dove si raccorda con l’autostrada A22 del Brennero) e termine nel comune di Ferrara (con attestazione finale sulla barriera di Ferrara Sud della A13 Bologna-Padova);
- 4 autostazioni (San Possidonio-Concordia-Mirandola, San Felice sul Panaro-Finale Emilia, Cento, Poggio Renatico);
- 2 aree di servizio (Mirandola e Poggio Renatico);
- parcheggi di interscambio in ogni autostazione;
- diversi interventi di collegamento viario al sistema autostradale;
- pavimentazione realizzata con tappeto d’usura drenante fonoassorbente tipo Splitt Mastix Asphalt;
- pannelli a messaggio variabile per le comunicazioni in tempo reale agli utenti;
- impianto antinebbia con sistema di guida luminosa a led;
- stazioni di rilevamento delle condizioni meteorologiche;
- rilevatori automatici delle condizioni di traffico;
- opere per la protezione acustica (come le barriere fonoassorbenti);
- tariffe di pedaggio: per i veicoli leggeri 0,07694 €/km; per i veicoli pesanti (media ponderata) 0,13479 €/km;
- durata dei lavori stimata in circa 44 mesi.
Investimento
Il progetto definitivo sottoposto alla procedura di Valutazione di Impatto Ambientale prevede un costo complessivo dell'investimento di oltre 1 miliardo e 300 milioni di euro, di cui la quota della Regione (definita al momento della aggiudicazione) ammonta a 179,7 milioni. In ragione del consistente impegno finanziario richiesto per quest’opera, la Regione ha deciso di fare ricorso al project financing.