Settore idroviario

La core network europea

 

Scarica l'immagine>> (jpg1.4 MB)

 

Il progetto idroviario nella core network europea

Nell’ottobre 2011 la Commissione europea ha formulato al Parlamento europeo e al Consiglio una proposta di revisione normativa relativa alle reti trans-europee di trasporto (Ten-T) che si è esplicata in due distinti atti, l’uno denominato Guidelines for the development of the Trans-European Transport Network (nel seguito Linee guida Ten-T) e l’altro Connecting Europe Facility (nel seguito Cef).

Nel dicembre 2013 le proposte sono state definitivamente approvate e pubblicate sulla Gazzetta ufficiale della Comunità.

Per migliorare la pianificazione delle nuove reti Ten-T, è stata prevista una articolazione su due livelli:

  • Una Comprehensive networkrete globale – destinata ad alimentare la network rete centrale attraverso collegamenti regionali e nazionali, da completare entro il 2050;
  • una Core networkrete centrale – di 9 corridoi, operativa e completa entro il 2030, che privilegerà i collegamenti e i nodi più importanti della TEN-T, capitali, vasti nodi urbani, principali porti e aeroporti, e fungerà da asse portante della rete Ten-T in quanto comprende quelle parti della rete globale a maggiore valore strategico per il consolidamento degli obiettivi generali nonché i progetti a più alto valore aggiunto europeo quali i collegamenti transfrontalieri mancanti, i principali “colli di bottiglia” e i nodi multimodali.

Con la revisione della rete TEN-T, l’intero sistema idroviario padano-veneto è parte della Core network.

 

Azioni sul documento

ultima modifica 2018-03-15T12:10:00+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina