Buona mobilità - La partecipazione dei cittadini al nuovo Piano Regionale Integrato dei Trasporti (evento del 26 febbraio 2011)
La Regione Emilia-Romagna ha approvato una legge (n. 3 del 2010) per favorire la consultazione e la partecipazione dei cittadini nella formazione delle scelte di interesse pubblico.
Ispirandosi ai principi e agli obiettivi di questa norma, la Regione ha voluto avviare un “percorso partecipativo” su un grande tema di interesse per tutti: la mobilità e i trasporti.
L’occasione è stata data dall’elaborazione del nuovo Piano regionale integrato dei trasporti (PRIT).
Accanto a forme di confronto e di consultazione già consolidate, come ad esempio quelle previste dalla legge regionale n. 30 del 1998 “Disciplina generale del trasporto pubblico regionale e locale” (e in particolare l’articolo 5 bis che riguarda proprio l’approvazione del PRIT) e dalla legge regionale n. 20 del 2000 “Disciplina generale sulla tutela e l’uso del territorio”, che coinvolgono attori “istituzionali” come Province, Comuni, enti, soggetti economici e sociali e quelli competenti in materia ambientale, la Regione ha organizzato un momento di informazione, di ascolto e di discussione su temi che hanno un impatto diretto sulla vita di ognuno di noi.
L’evento partecipativo “Buona mobilità”, che si è tenuto a Bologna il 26 febbraio 2011, ha creato un “filo diretto” con le cittadine e i cittadini, offrendo loro la possibilità di esprimere posizioni, orientamenti e bisogni di mobilità.
- Partecipazione dei cittadini e L.R. 3/2010
- Progettazione dell’evento “Buona mobilità” e metodo utilizzato
- Temi sottoposti alla discussione pubblica
- Partecipanti e svolgimento della giornata; instant report
- Materiali informativi
- Sondaggio preliminare, questionario post-evento, report finale
- Evento conclusivo: presentazione del report finale
- Rassegna web
- Galleria fotografica: evento partecipativo (26 febbraio 2011)
- Galleria fotografica: evento conclusivo, presentazione del report finale (1 ottobre 2011)
- Video