Il Prit 98-2010
Con la delibera dell'Assemblea legislativa n. 1322 del 22/12/1999 è stato approvato il Prit 98-2010, i cui obiettivi principali sono:
- massimizzare l’efficacia, l’efficienza e l’affidabilità del trasporto locale e la sua integrazione con il trasporto ferroviario;
- massimizzare la capacità del sistema ferroviario di assorbire tutto il traffico possibile delle persone e delle merci;
- creare le condizioni per l’avvio di una concreta politica del trasporto fluviale e fluvio-marittimo per l’interscambio delle merci;
- creare un sistema infrastrutturale fortemente interconnesso, strutturato come rete di corridoi plurimodali-intermodali strada, ferrovia, vie navigabili;
- creare un sistema di infrastrutture stradali altamente gerarchizzato ed organizzare il disegno della rete stradale in modo da aumentarne l’efficienza;
- operare per una mobilità sostenibile e assicurare a cittadini ed imprese la migliore accessibilità del territorio regionale, promuovendo un sistema integrato di mobilità in cui il trasporto collettivo assolva un ruolo fondamentale.
IL PRIT98-2010 definisce inoltre i principali indirizzi e le direttive per le politiche regionali sulla mobilità, i principali interventi e le azioni prioritarie, in coordinamento anche con altri piani regionali.
Costituisce riferimento per la programmazione degli enti locali ed in particolare per i Piani territoriali di coordinamento provinciali (Ptcp), che provvedono a adottare, approfondire ed attuare i contenuti e le disposizioni del PRIT98-2010.
- Delibera Assemblea legislativa n. 1322 del 22/12/1999 - Osservazioni e proposte presentate al Piano regionale integrato dei trasporti PRIT98. Decisione sulle osservazioni e approvazione del PRIT98 in variante al Piano territoriale regionale (PTR) - art. 5 L.R. 30/1998 e artt. 4 e 6 L.R. 36/1988
- Carta A - Sistemi ferroviario-intermodale, idroviario, aeroportuale e portuale (previsione all'anno 2010)
- Carta B (
9.88 MB) - Sistema stradale di previsione all'anno 2010
- Carta C - Sistema di trasporto regionale integrato passeggeri - Strip - Standard delle frequenze medie di servizio
Per quanto riguarda le province di Parma e Bologna è opportuno fare riferimento al testo delle varianti al Prit98, contenute nelle delibere dell'Assemblea legislativa 150/2007 e 220/2009:
- Delibera Assemblea legislativa n. 150 del 19/12/2007 - "Intesa sulla variante al PRIT98 presentata dalla Provincia di Parma con la variante parziale al proprio P.T.C.P."
- Delibera Assemblea legislativa n. 220 del 24/03/2009 - "Espressione dell'intesa sulle varianti al Prit presentate dalla Provincia di Bologna con la variante parziale al proprio PTCP in tema di mobilità"
- Carta B (variata) (
7.38 MB) - Sistema stradale di previsione all'anno 2010 (approvata con DAL n. 150/2007 e DAL n. 220/2009)