SmAll

Mobility as a service for all

La Regione Emilia-Romagna partecipa, in qualità di “pilot stakehoder”, al progetto europeo SmAll (Mobility as a service for all), coordinato dalla Fondazione Bruno Kessler, istituita dalla Provincia autonoma di Trento per operare nel campo dello sviluppo scientifico, tecnologico e delle scienze umane. A questo progetto partecipa anche, come partner, il Dipartimento dell'Ingegneria elettrica e dell'informazione “Guglielmo Marconi” dell'Università di Bologna. La collaborazione è stata estesa anche a Lepida Spa.

Il concetto di "Mobility as a service" si fonda sull'intenzione di realizzare, nel campo dell'infomobilità, servizi migliori e più flessibili per gli utenti, tenendo conto sia delle esigenze legate al contesto economico (ecosistema di business e creazione di start-up), sia dell'obiettivo di miglioramento dell'accessibilità al trasporto pubblico locale per le persone a ridotta capacità motoria.

Le connessioni con le azioni strategiche della Regione sono molteplici:

  • POR FESR: l’Azione 1 della delibera 192/2016 riguarda l’evoluzione dell'esistente Travel Planner regionale (servizio di informazione sull’orario integrato del trasporto pubblico in Emilia-Romagna) con l'obiettivo di realizzare un Travel Planner dinamico che includa tutte le possibilità modali di spostamento; più in generale, l'asse 4 del POR FESR, dedicato alla low carbon economy, stabilisce come prioritarie le strategie di bassa emissione di carbonio per tutti i tipi di territorio, in particolare per le aree urbane, attraverso la promozione della mobilità urbana multimodale sostenibile;
  • PRIT2025: i documenti del Piano Integrato dei Trasporti (PRIT2025) della Regione individuano lo sviluppo degli ITS (Intelligent Transport System) come obiettivo prioritario per il miglioramento della attrattività del TPL e dell’interscambio modale ferro-gomma attraverso azioni che utilizzino nuove tecnologie di infomobilità integrata pubblico-privata;
  • l'Atto di Indirizzo triennale 2016-2018 in materia di programmazione e amministrazione del trasporto pubblico regionale ha posto l'accento sullo sviluppo di una mobilità collettiva ambientalmente sostenibile, assumendo come strategia prioritaria il finanziamento regionale ad interventi di infomobilità e di miglioramento dell'interattività del trasporto pubblico;

Il sistema “Smart Planner” (SP), realizzato dalla Fondazione Bruno Kessler e già utilizzato dai Comuni di Trento e Rovereto, risulta particolarmente adeguato come punto di partenza per la realizzazione del Travel planner dinamico.

Per tutti questi motivi è stato quindi stipulato un accordo fra 4 soggetti:

  1. Regione Emilia-Romagna, che mette a disposizione i dati sui servizi di mobilità pubblica ed esegue verifiche di funzionamento con le aziende di trasporto e con l’utenza finale;
  2. Università di Bologna, che condividerà i servizi pilota sviluppati all’interno del progetto SmAll in sinergia con la prevista piattaforma Travel Planner, eseguirà sperimentazioni, fornirà un parere consultivo sull’architettura generale nella prospettiva di utilizzo regionale;
  3. Fondazione Bruno Kessler, che mette a disposizione il sistema “Smart Planner”;
  4. Lepida Spa, che si impegna a far combaciare lo “Smart Planner” con i sistemi regionali, in vista anche di future evoluzioni; si impegna inoltre ad ospitare il sistema SP, una volta entrato nella fase di produzione, nei propri data center.

 

GoBoBus

GoBoBus è un'app dedicata alle persone ipovedenti e pensata per creare dei profili di viaggio da utilizzare al momento del bisogno attraverso i dati in tempo reale di Tper.

I profili di viaggio consistono in una semplice coppia partenza e arrivo, come ad esempio casa-lavoro (Porta san donato, Porta Saragozza) e possono essere creati inserendo l'indirizzo a mano, un punto di interesse preferito, o la posizione gps.

Quando si vuole invocare un profilo l'app calcolerà i percorsi migliori in quel preciso istante e, selezionando una delle possibili alternative proposte, verranno mostrate tutte le indicazioni per arrivare alla fermata dove prendere il bus e i tempi di attesa del bus successivo. A questo punto, una volta dichiarato che si è saliti sul bus, l'app traccerà la posizione dell'utente indicando in tempo reale la fermata successiva del bus preso e relativa distanza, in modo tale da riconoscere la fermata dove dovrà scendere.

Tutte le interfacce dell'app sono studiate per essere sintetizzate il meglio possibile dal sintetizzatore vocale di Google.

App GoBoBus (attualmente in fase di test)>>

 

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-09-09T09:58:38+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina