Regional Master Class - Accessibilità ai centri storici
La Regione Emilia-Romagna, Fondazione ITL, l'Ordine Ingegneri della Provincia di Bologna e il Comune di Reggio Emilia hanno organizzato un seminario formativo sulle tematiche legate all'accesso dei veicoli ai centri storici tra cui le pedonalizzazioni, l'estensione delle zone a traffico limitato, la logistica urbana, la sosta a pagamento.
Il seminario, intitolato "Regional Master Class - Accessibilità ai centri storici", si è tenuto il 20 novembre 2018 a Bologna e ha proposto alcuni spunti innovativi e sostenibili su possibili soluzioni per una accessibilità ai centri storici, focalizzandosi sulla gestione dei possibili conflitti tra i diversi attori che là operano e vivono.
L'iniziativa si colloca nell'ambito del progetto europeo Reform e in collaborazione con il progetto Resolve.
Presentazioni dei relatori
- Le politiche per la mobilità sostenibile in Regione (
3.29 MB) - Alessandro Meggiato, Responsabile del Servizio Trasporto Pubblico e Mobilità Sostenibile - Direzione Generale Cura del Territorio e dell’Ambiente (Regione Emilia-Romagna)
- Stato di attuazione dei PUMS in Emilia Romagna (
1.72 MB) - Andrea Normanno, Servizio Trasporto Pubblico e Mobilità Sostenibile - Direzione Generale Cura del Territorio e dell’Ambiente (Regione Emilia-Romagna)
- I risultati e le lezioni apprese dal progetto Reform (
2.64 MB) - Anna Giarandoni, ITL - Istituto sui trasporti e la logistica
- Le politiche di accesso al centro storico di Bologna (
2.99 MB) - Carlo Michelacci, Comune di Bologna
- Il progetto europeo RESOLVE (
1.21 MB) - Alberto Merigo, Servizio Mobilità, Housing Sociale e Progetti Speciali (Comune di Reggio Emilia)
- Accessibilità ai centri storici (
4.75 MB) - Giuliano Mingardo, Erasmus Centre for Urban, Port and Transport Economics (Erasmus University Rotterdam)
Foto e approfondimenti
- Galleria fotografica del seminario
- Progetto Reform
- Progetto Resolve - le informazioni del Comune di Reggio Emilia
- Fondazione Istituto sui trasporti e la logistica
- Ordine degli ingegneri della Provincia di Bologna