Mataari - Improvement of Accessibility to Transport and Logistic Services among Urban and Intermodal Centres
Date di inizio e conclusione
1/07/2005 – 31/10/2007
Enti - Città - Stati coinvolti
Regione Emilia-Romagna capofila
Regione Toscana; Fundacion Valenciaport (ES); Regione Calabria; Illes Balears (ES); Armines–LGI2P (FR); AREAL-Agencia regional de energia e ambiente do Algarve (PT); Regione Sardegna (IT); UPC–Universitat Politecnica de Catalunya (ES); AICIA- Asociacion de Investigacion y Cooperacion Industrial de Andalousie (ES); Cete Mediterranee (FR); Liguria Ricerche (IT)
Obiettivi del progetto e ruolo della Regione Emilia-Romagna
La Regione Emilia-Romagna è stata capofila europeo del progetto. Ha coordinato il lavoro dei partner, oltre a sviluppare specifiche attività tecniche con ricaduta sul tessuto regionale.
Gli obiettivi del progetto sono stati:
- Il miglioramento dell'accessibilità alle reti e ai servizi di trasporto in aree industriali, portuali e metropolitane (aree vaste).
- Lo sviluppo di progetti pilota e studi di fattibilità in stretta collaborazione con il tessuto industriale e dei trasporti di ciascuna regione partecipante al progetto.
Risultati conseguiti
- Sono stati realizzati strumenti di modelling e simulazione a supporto delle decisioni degli organi pubblici in merito ad interventi infrastrutturali, in particolare nelle aree portuali, e a politiche logistiche nelle regioni partecipanti al progetto.
- Sono state sviluppate sperimentazioni reali in collaborazione con raggruppamenti di imprese produttive e logistiche per la promozione di soluzioni di cooperazione tra imprese nella gestione logistica.
- Sono stati sviluppati strumenti IT utilizzabili dalle imprese e dai cittadini per migliorare la mobilità merci e passeggeri.
Con specifico riferimento alle attività svolte in Emilia-Romagna:
- Sviluppo di un progetto pilota nelle aree industriali del Consorzio attività Produttive di Modena per lo sviluppo di soluzioni cooperative tra imprese di produzione nell’acquisto dei servizi di trasporto e nella gestione delle attività logistiche.
- Sviluppo di un progetto pilota con un raggruppamento di imprese di produzione nell’area industriale SIPRO di Ostellato (FE) per la promozione dell’outsourcing logistico.
- Analisi dell’accessibilità dei distretti industriali italiani ai corridoi di trasporto europei.
- Rassegna dei software per il management logistico.
- La brochure del progetto (
150.57 KB) - (in inglese)
- La brochure delle attività (
577.41 KB) - (in inglese)
- Region-Enterprises Forum on Logistics (
723.12 KB) - (in inglese)