I.MO.S.M.I.D.
Durata: 01/09/2010 - 31/08/2013
Ruolo della Regione Emilia-Romagna: Partner
Il progetto europeo I.MO.S.M.I.D. (INtegrated MOdel for Sustainable Management of Mobility in Industrial Districts – “Modello integrato di gestione sostenibile della mobilità nei distretti industriali"), avviato nel corso della Settimana europea della mobilità 2010, rientra nell’ambito del programma LIFE+ Environment Policy and Governance.
L’obiettivo è quello di individuare e definire un modello di governance basato su criteri di sostenibilità, perseguire un approccio innovativo e integrato correlato all’impiego delle fonti rinnovabili e il Mobility Management nei distretti industriali, allo scopo di rispondere alla crescente domanda di servizi supplementari di trasporto pubblico locale e di ridurre contestualmente l'utilizzo di veicoli privati.
Il progetto, di durata triennale (settembre 2010/agosto 2013), è suddiviso in 20 azioni e ha tra i suoi partner: la Provincia di Reggio-Emilia, l'Agenzia locale per la Mobilità di Reggio-Emilia, il Comune di Correggio, En.Cor srl e la Diputaciò de Barcelona.
La Regione Emilia-Romagna si occupa della diffusione delle esperienze condotte nell'ambito del progetto, della valutazione dei risultati ottenuti mediante la sperimentazione, la realizzazione di azioni di comunicazione, sensibilizzazione e di disseminazione a livello locale, regionale, nazionale ed europeo.
Tra gli aspetti distintivi del progetto si evidenzia la ricerca di soluzioni volte a consentire l’uso di energia derivante da fonti rinnovabili e prodotta all'interno dell'ambito distrettuale di sperimentazione. In questo modo si potrà creare uno schema innovativo di mobilità sostenibile a ciclo chiuso.
I benefici stimati, derivanti dall’implementazione di molteplici azioni all’interno del distretto industriale di Correggio, consistono nella diminuzione del numero medio di auto utilizzate ogni giorno negli spostamenti casa–lavoro, nella riduzione del 53% di anidride carbonica prodotta (circa 4.000 ton/anno) e in una riduzione proporzionale degli ettari di bosco necessari al suo smaltimento (300 ettari).
Il modello integrato di gestione sostenibile della mobilità nei distretti industriali sarà sviluppato attraverso: la costituzione di una struttura di coordinamento (Ufficio di Mobility Management di Distretto), l'effettuazione di servizi di car-pooling per gli spostamenti casa-lavoro, l'attivazione di servizi innovativi (es. il trasporto a chiamata attraverso l'utilizzo di autobus ibridi - alimentazione elettrica e metano/gasolio pulito), il potenziamento del trasporto pubblico e la valorizzazione della mobilità ciclabile.
PRINCIPALI POLITICHE EUROPEE INTERESSATE
• Trasporto pubblico locale, mobilità casa-lavoro;
• organizzazione e pianificazione servizi in ambito distrettuale e sperimentazione;
• attivazione di servizi innovativi;
• revisione normative regionali inerenti la mobilità di aree industriali;
• energia da fonti rinnovabili;
• governance integrata nella mobilità sostenibile.
RISULTATI ATTESI
• Progettazione servizi innovativi ed ufficio Mobility Management;
• piano di promozione dei servizi e creazione rete fornitori di ticket;
• concertazione con le parti sociali;
• realizzazione ed esercizio dell’impianto di produzione di energia rinnovabile.
- Progetto I.MO.S.M.I.D
- Conferenza finale Imosmid (24 maggio 2013): le presentazioni dei relatori a cura di Euromobility
- Convegno "Interventi di pianificazione, progetti, proposte e soluzioni per una mobilità integrata sostenibile"
Bologna, 13 maggio 2013 - Convegno "La mobilità casa-lavoro... sostenibile"
Reggio Emilia, 13 marzo 2012 - Convegno "Il progetto europeo Imosmid: interventi e soluzioni per una mobilità integrata ed ecosostenibile nei distretti industriali" (9 novembre 2011) - Galleria fotografica
- Al lavoro in car pooling a Correggio. Parte la sperimentazione con le prime auto elettriche (02/12/2011)
- Visions and measures concerning alternative fuels adopted in Emilia-Romagna Region (
6.08 MB) - di Luca Buzzoni