CURACAO
CURACAO (Coordination of Urban RoAd user ChArging Organisational issues) è un progetto europeo avviato nel 2007 allo scopo di analizzare vari esempi (anche in evoluzione) di road pricing in Europa, avviando ricerche e monitorando i risultati dell’implementazione di questo strumento rispetto ai problemi causati dalla congestione stradale.
Obiettivo del progetto, dunque, è stimolare la discussione sul road pricing come una delle possibili soluzioni per ridurre il problema del traffico veicolare e dell’inquinamento atmosferico, governando la domanda di trasporto in modo da migliorare i flussi di traffico, attraverso lo scambio di informazioni tra i partecipanti al progetto e la diffusione dei risultati delle ricerche condotte in questo ambito a livello europeo, nazionale e locale.
Il progetto CURACAO consiste in un Consorzio, coordinato da Transport & Travel Research (una società inglese di consulenza nel settore dei trasporti) e composto da 15 membri scelti tra agenzie governative, istituzioni accademiche e città con diretta esperienza negli schemi d road pricing:
-
ATAC (Italia)
-
Bristol (Gran Bretagna);
-
CERTU (Francia);
-
Goudappel Coffeng (Olanda);
-
ISIS (Italia);
-
ITS, Università di Leeds (Gran Bretagna);
-
The Public Road Administration (Norvegia);
-
South East of Scotland Transport Partnership (Scozia);
-
Stoccolma (Svezia);
-
Università di Dresden (Germania);
-
Transport & Travel Research (Gran Bretagna);
-
Transek (Svezia).
La Regione Emilia-Romagna ha fatto parte dell’User Group Member del progetto CURACAO, insieme a città in cui le politiche di road pricing sono già attive oppure sono in fase di implementazione, a città che stanno analizzando questi schemi oppure a ricercatori del settore, per un totale di 20 membri.
I componenti dell’User Group hanno partecipato ai workshop organizzati dal Consorzio CURACAO.