COMPRO - COMmon PROcurement of collective and public service transport clean vehicles

Progetto europeo per lo sviluppo di sistemi di trasporto puliti ed efficienti

Da gennaio 2007 la Regione Emilia-Romagna partecipa a COMPRO (COMmon PROcurement of collective and public service transport clean vehicles), progetto europeo, di durata triennale, presentato nell’ambito del bando STEER 2005 della Executive Agency for Competitiveness and Innovation (EACI ex IEEA).

Scopo del progetto è studiare le migliori modalità per l’acquisto su larga scala, e tra più Enti, di veicoli per il trasporto pubblico a basso impatto ambientale e energeticamente efficienti e sostenibili.

COMPRO nasce dunque dalla necessità di sviluppare in Europa sistemi di trasporto puliti ed efficienti, agendo dal lato della domanda tramite la formazione di una massa critica di acquirenti che permetta di ridurre i costi di acquisto dei veicoli, in risposta alla crescente preoccupazione per l’impatto negativo che hanno sull’ambiente i sistemi di trasporto convenzionali.

Seguendo un processo partecipativo che coinvolgerà l’industria di settore, i governi nazionali, le amministrazioni pubbliche locali e le aziende di trasporto, il progetto si articolerà in diverse fasi:

- l’analisi dei mercato dei veicoli puliti (tramite un questionario tradotto in varie lingue inviato ad Enti locali, gestori ed Aziende di trasporto collettivo e pubblico);
- il raffronto delle disposizioni legislative e dei regolamenti relativi agli “acquisti verdi” nei vari paesi europei
- la definizione di standard comuni per i veicoli.

Il progetto è coordinato da ISIS – l’Istituto per lo Studio dell’Integrazione di Sistema. Sono partners del progetto Amministrazioni locali e regionali e aziende di trasporto pubblico:

-Nantes Metropole (+Semitan)
-
Bremen (+ BSAG)
-
Regione Emilia-Romagna
-
Gatubolaget (Goteborg).

Il contributo della Regione Emilia-Romagna nasce dall’esperienza maturata sul campo nel cospicuo finanziamento per il rinnovo del parco autobus circolante in regione.

Nel corso di oltre un anno di lavoro, insieme agli altri partners del progetto, si è giunti alla presentazione dello “State of the art report”, documento che fornisce un quadro sulle tecnologie presenti sul mercato europeo degli autobus. Uno dei primi risultati è stato di aver scelto due tecnologie di alimentazione degli autobus, il metano (tradizionale) e l’ibrido (innovativo), al fine di definire le condizioni per un acquisto comune di veicoli per il trasporto pubblico. Compito della Regione è stato elaborare un documento tecnico sui costi/benefici delle due tecnologie.

 

Azioni sul documento

ultima modifica 2014-04-03T09:13:00+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina