City Ports
Date di inizio e conclusione del progetto: 1/07/2003 – 30/06/2005
Enti - Città - Stati coinvolti
Regione Emilia-Romagna capofila
State Government of Vienna (AT); Hellenic Institute of Transport (GR); SCS Azioninnova Spa (IT); iC consulenten Ziviltechniker G.m.b.H (AT); TREDIT (GR); Comune di Udine (IT); Comune di Ravenna (IT); Comune di Ancona (IT); Comune di Taranto (IT); Brescia Mobilità – Società Metropolitana di Mobilità (IT); Comune di Vicenza (IT); Infomobility S.p.A (IT).; IT.CITY S.p.A (IT).; Comune di Parma (IT); Prefecture of Kavala (GR); Region of Attika (GR); City Courier Service Speditions G.m.b.H (AT); L.O.B. Logistik und Organisationsberatung GmbH (AT); Forschungsgesellschaft Mobilität – Austrian Mobility Research (Graz) (AT); The Agency for Regional Development of Ljubljana Urban Region (SI)
Obiettivi del progetto e ruolo della Regione Emilia-Romagna
L’obiettivo principale del progetto è stato lo sviluppo di soluzioni di logistica urbana nelle 12 città europee coinvolte nel progetto. Da un punto di vista operativo gli obiettivi raggiunti sono stati:
-
sviluppare, sperimentare e diffondere una metodologia per l’analisi, la selezione, la fattibilità e l’implementazione di soluzioni di city logitics integrate;
-
dare supporto allo sviluppo di atti amministrativi per l’accesso ai centri urbani e alla realizzazione di piattaforme logistiche (transit point, centri di distribuzione urbana, ecc.);
-
valutare e diffondere i risultati tra i partner del progetto e a livello europeo per generare nuove soluzioni di logistica urbana.
Risultati conseguiti
Nel dettaglio i risultati raggiunti comprendono:
-
la definizione della metodologia CITY PORTS che i centri urbani possono utilizzare per trovare la soluzione migliore, relativamente a realizzabilità e sostenibilità economica, in materia di logistica urbana.
-
la realizzazione del modello City Goods che è un software specifico per la generazione dei movimenti di carico-scarico creati dalla distribuzione urbana.
-
il coinvolgimento degli stakeholder nella definizione delle soluzioni di progetto.
-
l’analisi delle migliori pratiche per l’identificazione delle soluzioni di city logistics.
-
il trasferimento delle soluzioni alle città coinvolte nel progetto in ottica di scambio di best practices.
-
12 progetti pilota sviluppati in Italia, Austria, Grecia e Slovenia (Ravenna, Parma, Vicenza, Brescia, Udine, Ancona, Taranto, Vienna, Graz, Kavala, Attika, Ljubljana).
I progetti pilota
-
Vienna City Courier Systems : il progetto ha identificato una soluzione logistica per l’assetto della distribuzione delle merci all’interno della città di Vienna (percorso, depositi, ritiro da parte consumatori);
- Vienna e-Trans: il progetto ha identificato una soluzione logistica per il problema della consegna a domicilio di prodotti acquistati on-line creando e-Trans, un sistema elettronico attivo nella regione di Vienna che organizza e gestisce il servizio di trasporto, consegna e ritiro;
- Graz: ha strutturato un sistema di raccolta di imballi e materiale da riciclare attraverso un sistema di gestione di una flotta di veicoli ibridi/elettrici che ne ottimizza i percorsi e i carichi;
- Kavala: applicando la metodologia CITY PORTS sono state identificate le criticità connesse alla distribuzione delle merci e quindi selezionata e sviluppata la soluzione di logistica urbana più appropriata;
- Transit Point Merci Parma: il progetto ha riguardato la riorganizzazione e regolamentazione del trasporto merci nella città;
- Comune di Ravenna : ha riguardato la programmazione di soluzioni logistiche quali la costruzione di un Cross Dock (centro di scambio nel quale far confluire le merci da distribuire con mezzi a metano) e lo sviluppo di soluzioni di Car Sharing.
Premiazioni del progetto
- Premio Regionando 2004, iniziativa promossa da Forum P.A. e dalla Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province Autonome.
- Award di eccellenza nell’ambito dell’iniziativa “Sfide 2006, dalla buona pratica alla buona amministrazione ”, promossa dal Dipartimento per lo Sviluppo delle Economie Territoriali della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Forum PA
- Progetto CITY PORTS Rapporto intermedio (
1.3 MB) - Quaderni del Servizio Pianificazione dei Trasporti e Logistica, vol. 5, febbraio 2005
- CITY PORTS project Interim Report (
2.25 MB) - Quaderni del Servizio Pianificazione dei Trasporti e Logistica, vol. 7, maggio 2005
- Progetto City Ports - Logistica urbana a Bologna: elementi per un progetto (
3.59 MB) - Quaderni del Servizio Pianificazione dei Trasporti e Logistica, vol. 8, Ottobre 2005