Osservatorio per l'educazione alla sicurezza stradale

#Staisobrio – Prima le vite 2018

Dichiarazione di Mauro Sorbi, presidente dell'Osservatorio regionale per l'educazione alla sicurezza stradale; alcuni dati

Non dobbiamo assuefarci alle notizie di feriti gravi e di decessi che quasi quotidianamente i media riportano, ma occorre prendere atto che la stragrande maggioranza degli incidenti stradali gravi e/o mortali sono dovuti ad una serie di comportamenti scorretti, causati principalmente dalla distrazione o da imperizia quando non da veri e propri comportamenti criminali rappresentati dalla guida distratta e pericolosa, dal mancato rispetto della precedenza, o dal mancato rispetto della distanza di sicurezza.

Possiamo quindi comprendere quanto in queste occasioni possa influire in maniera determinante l’abuso anche occasionale di alcol, che altera le funzioni mentali e sensoriali rilevanti per la guida, a volte esasperate per l’eccessiva fiducia nelle nostre capacità.

  

Dati e riflessioni Città metropolitana di Bologna

Grazie alla collaborazione con l’Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche dell’Azienda Usl di Bologna e al suo dirigente, dott. Pavarin, possiamo fornire il monitoraggio dei dati relativi agli accessi ai reparti di Pronto Soccorso dell’Area Metropolitana di Bologna per intossicazioni alcoliche acute.

Nell’Area metropolitana di Bologna, nel periodo 2009/2017 ci sono stati 16.672 accessi ai PS per intossicazioni alcoliche acute e tra questi 1186 casi (7,1% sul totale) erano collegati ad incidenti stradali.

Anno

2009

2010

2011

2012

2013

2014

2015

2016

2017

  

<18 anni

34

40

60

49

53

72

64

51

76

18-29 anni

419

454

468

460

549

531

398

428

406

30-39 anni

318

313

412

459

424

586

268

328

332

40-49 anni

311

343

477

447

448

569

356

435

384

50-59 anni

217

156

308

254

251

345

252

329

300

=>60 anni

126

106

200

230

202

342

237

324

193

Non noto

43

20

75

84

73

93

27

25

38

 TOTALE

1468

1432

2000

1983

2000

2538

1602

1920

1729

16672

di cui anche per incidente stradale

100 85 123 133 138 180 110 172 145 1186

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Età media

39.1

37.4

40.7

40.8

39.4

41.8

41.8

43.3

41.0

Arrivo al ps di notte (dalle 20 alle 8)

986

415

1198

767

1266

948

1073

1204

1155

Arrivo nel week end

741

330

941

602

948

739

816

964

843

Accompagnato da Forze dell'Ordine

15

13

11

14

8

12

15

6

14

Codice triage rosso

33

34

24

35

41

66

48

66

53

Almeno un’altra sostanza psicoattiva illegale

82

103

129

190

210

173

115

237

173

  

Accessi al pronto soccorso per intossicazione alcolica acuta e incidenti stradali

Nel 2017 in totale vi sono stati 1.729 accessi per intossicazione alcolica acuta di cui 145 a seguito di incidente stradale, per una percentuale pari all’8,4%.

Il numero di incidenti stradali tra i soggetti con intossicazione alcolica acuta è più elevato nella classe di età compresa tra 30 e 39 anni (33 casi) e tra 40 e 49 anni (31 casi) e nella fascia di età 18-29 anni vi sono stati 27 casi.

 

Sospensione patente per violazione dell'articolo 186 del Codice della strada - area metropolitana di Bologna

La violazione degli articoli 186 e 187 del Codice della Strada sono le maggiori cause di sospensioni della patente nell’area metropolitana di Bologna:

                                                                                                         

Articolo 186 – guida sotto l’effetto di alcol sospese patenti

2016              2017

1.054                 1059

 

Campagne dell'Osservatorio nel 2018 contro l'alcol

Gli aspetti sopra evidenziati, uniti ai dati globali resi ultimamente noti relativamente all’incidentalità del 2017 che vedono un aumento considerevole delle vittime, nel nostro territorio pari ad un + 22%, sono il motivo della nostra partecipazione all’iniziativa STAI SOBRIO, rivolta agli studenti.

Nel 2018 l'attività dell'Osservatorio per l'educazione alla sicurezza stradale in merito al contrasto all’uso di alcool e delle sostanze stupefacenti, oltre all’adesione al progetto STAI SOBRIO, proseguirà a livello regionale con la partnership con l’Associazione nazione familiari e vittime della strada - basta sangue sulle strade ONLUS con il progetto nazionale il cui slogan è #chiguidanonbeve.

Azioni sul documento

ultima modifica 2018-06-13T13:50:00+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina