Protocollo d'intesa 2018-2021 con Ufficio scolastico regionale
Guida responsabile e sicura, conoscenza del Codice della strada, rispetto delle regole per ridurre gli incidenti: l’educazione alla sicurezza stradale comincia tra i banchi di scuola.
Nasce con questo obiettivo il protocollo d'intesa che, sottoscritto a maggio 2018, rinnova fino al 2021 la collaborazione tra Regione Emilia-Romagna e Ufficio scolastico regionale per promuovere una mobilità sicura, consapevole e sostenibile.
Temi questi che costituiscono il filo conduttore delle tante iniziative rivolte al mondo della scuola: dalle campagne contro la distrazione alla guida di moto e scooter o della prima auto a crash test, alla formazione su Codice della strada e omicidio stradale, all’informazione mirata sugli effetti dell’uso di alcool e droghe, realizzate in collaborazione con l’Osservatorio regionale per l’educazione alla sicurezza stradale.
In Emilia-Romagna sono oltre 113mila gli studenti e 1520 i docenti coinvolti, di 545 scuole dalle materne alle superiori, come dicono gli ultimi dati disponibili riferiti all’anno scolastico 2015/16. E per i progetti di educazione stradale nelle scuole, nell’anno scolastico 2017/2018 la Regione ha stanziato oltre 114mila euro.
Cosa prevede l’accordo
Con il protocollo i firmatari si impegnano a promuovere la collaborazione dei Comuni, delle Province, degli enti e delle istituzioni interessate al tema della sicurezza e dell’educazione stradale. Nel rispetto della loro autonomia, l’Ufficio scolastico regionale sosterrà le istituzioni scolastiche favorendo la realizzazione di iniziative per i ragazzi mirate all’acquisizione di comportamenti corretti e consapevoli, sviluppando azioni di monitoraggio per individuare anche le migliori esperienze e favorendo l’inserimento dell’educazione stradale in ogni Piano triennale dell’offerta formativa delle scuole di ogni ordine e grado del territorio. Inoltre, la Regione, favorirà iniziative di formazione e sensibilizzazione sull’educazione stradale per gli insegnanti, sosterrà l’utilizzo di aree idonee per le prove pratiche di apprendimento alla guida dei veicoli a due e quattro ruote per neo patentati, e promuoverà la disponibilità di ausili e materiale didattico.
Progetti di educazione stradale anno scolastico e studenti coinvolti 2015-2016 (ultimo monitoraggio)
Ambito Territoriale Scolastico (Ex Provveditorato agli Studi) |
Scuole che hanno partecipato a progetti di educazione stradale |
Bologna |
113 |
Ferrara |
42 |
Forlì-Cesena |
57 |
Modena |
93 |
Parma |
55 |
Piacenza |
34 |
Ravenna |
44 |
Reggio Emilia |
67 |
Rimini |
40 |
TOTALE |
545 |
Ordine di scuola |
Studenti partecipanti |
Infanzia |
12.491 |
Primaria |
56.426 |
Secondaria di primo grado |
29.601 |
Secondaria di secondo grado |
14.506 |
EDA |
199 |
TOTALE |
113.223 |
Fonte dati: Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia-Romagna
- Video
- Delibera della Giunta regionale n. 1379/2017 - Promozione dell'educazione alla sicurezza stradale nelle scuole. Protocollo d'intesa con Ufficio scolastico regionale anni 2018-2021