Osservatorio per l'educazione alla sicurezza stradale

Obiettivi del sistema a rete

Nell'affrontare il problema della educazione alla sicurezza stradale occorre tenere presente l'obiettivo di sviluppare e diffondere una cultura della sicurezza stradale intesa come cultura di rispetto delle regole della strada, che sono anch'esse regole fondamentali di convivenza civile e di rispetto della vita propria ed altrui.

Data la sua complessità l’argomento "educazione alla sicurezza stradale" coinvolge una pluralità di soggetti: utenti della strada (pedoni, ciclisti, automobilisti, autotrasportatori), i progettisti delle infrastrutture, i costruttori di veicoli, le forze di vigilanze. Diventa decisivo, per la realizzazione di ogni progetto, adottare un approccio multidisciplinare e sviluppare una politica di coinvolgimenti, di compartecipazioni, di collaborazioni di più soggetti.

Un parametro significativo per misurare la validità di un progetto, azione o programma è la sua progettualità integrata.

Il sistema a rete consente di lavorare in sinergia, di trovare condivisione negli obiettivi avvalendosi delle massime opportunità del territorio e di promuovere azioni che possano garantire il massimo della continuità nell'impegno, delle potenzialità esistenti. Questo permette di razionalizzare gli interventi e di agire anche con azioni di monitoraggio. 

Soggetti coinvolti

  • Istituzioni (Province, Comuni, Comunità montane, Prefetture, Uffici degli Ambiti Scolastici territoriali, Istituti Scolastici di ogni ordine e grado, a partire dalle scuole materne, A.U.S.L.)
  • Forze dell’Ordine (Carabinieri, Polizia municipale, Polizia provinciale, Polizia stradale)
  • Associazioni (Associazione di genitori e o di cittadini, Associazioni e Federazioni ricreative, sportive e culturali, Autoscuole, Centri giovanili, Federazione motociclistica italiana, Moto Club, A.C.I.)
  • Organizzazioni sindacali
  • Imprese (Associazioni di Imprese, Aziende e Imprese e loro Mobility Manager, Compagnie Assicuratrici, Istituti Bancari e loro Fondazioni, Mass Media, Ordini Professionali)

Intese

Accordi di programma, adesioni, collaborazioni, intese, patrocini, promozioni, sponsorizzazione

Forme di partecipazione e di collaborazione 

Comitati, consulte, gruppi di lavoro, osservatori, tavoli di lavoro

Azioni sul documento

ultima modifica 2017-05-30T11:57:00+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina