Monitoraggio delle attività di educazione stradale dell'anno scolastico
Nel 1994 la Regione Emilia-Romagna ha sottoscritto un Accordo con le Istituzioni scolastiche, rinnovato nel 2014, per sostenere i programmi dell’educazione alla sicurezza stradale nella scuola, aggiornati nel tempo per adeguarli alle mutate condizioni e normative.
L’educazione alla sicurezza stradale, all’interno dei “Piani di offerta formativa” degli istituti scolastici di ogni ordine e grado, ha reso possibile attivare sperimentazioni didattiche e culturali; il valore culturale del Codice della Strada è entrato nel mondo della scuola, come contenuto di educazione civica, volto a stimolare riflessioni finalizzate a comportamenti rispettosi della vita propria e altrui.
Il Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca si pone l’obiettivo, in tema di educazione alla sicurezza stradale, di contribuire all’implementazione dei principi democratici e di legalità sui quali deve fondarsi la convivenza civile. Essa consente l’acquisizione di conoscenze e consapevolezze che rendono il giovane completo e pronto ad affrontare l’ambiente strada e l’intera società.
L'educazione alla sicurezza stradale diventa tanto più importante e fondamentale se si sposta lo sguardo oltre i confini nazionali, ovvero all’Unione Europea.
La Comunicazione della Commissione, del 20 luglio 2010, al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – «Verso uno spazio europeo della sicurezza stradale: orientamenti 2011-2020 per la sicurezza stradale» identifica sette obiettivi strategici che gli stati nazionali devono fare propri e mettere in pratica nel corso del decennio.
Tra questi, il primo è il “miglioramento dell’educazione stradale e della preparazione degli utenti della strada”.
Gli obiettivi europei, incrociando le linee d’azione già portate avanti dalle Istituzioni e dalle Scuole nazionali, devono rafforzare ed incentivare l’impegno nella realizzazione di percorsi didattico formativi che mirino a sviluppare una cittadinanza attiva europea in un’ottica di scambio di esperienze, di crescita e di cooperazione.
L’educazione alla sicurezza stradale necessita di attenzione in tutti i cicli scolastici, sollecitando la consapevolezza e l’interiorizzazione di norme, valori e comportamenti che possano favorire una costruttiva forma di convivenza e prevenzione del rischio.
Per questi motivi l’educazione al corretto comportamento su strada si contestualizza nelle tematiche più generali di educazione alla legalità, alla cittadinanza attiva e al rispetto della Costituzione. Il discente deve essere accompagnato, in tutto il suo percorso scolastico, fino all’ultimo anno della Scuola Secondaria di II grado, da itinerari appropriati e opportuni di educazione stradale, studiati in modo da essere congruenti con le fasi dello sviluppo e delle possibili azioni sulla strada nonché dei livelli raggiunti di autonomia.
Il progetto “Maggio in strada - tutto l’anno- La bottega delle idee e dei progetti”, ha avuto una durata di 17 anni dal 1999 al 2015.
Il progetto raccoglieva le attività scolastiche del territorio in materia di educazione stradale, iniziative, manifestazioni e progetti realizzati nelle scuole durante tutto l’anno scolastico.
Da "Maggio in strada" si è passati alla divulgazione del “Monitoraggio delle attività di educazione stradale" che si realizzano, ogni anno scolastico, negli Istituti scolastici.
Risultati del monitoraggio
Ordine di scuola | Alunni che hanno partecipato a progetti di educazione stradale |
---|---|
Infanzia | 12.491 |
Primaria | 56.426 |
I grado | 29.601 |
II grado | 14.506 |
Educazione per adulti | 199 |
Totale | 113.223 |
Fonte: Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia-Romagna. (* Educazione rivolta agli Adulti)
Provincia | Istituti scolastici coinvolti in attività di educazione stradale |
---|---|
BO | 113 |
FE | 42 |
FC | 57 |
MO | 93 |
PC | 34 |
PR | 55 |
RA | 44 |
RE | 67 |
RN | 40 |
totale | 545 |
Fonte: Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia-Romagna.
Province e Città metropolitana interessate | 9 |
Istituzioni comunali coinvolte | 340 |
Comandi di polizia municipale promotori | 131 |
Studenti coinvolti nelle attività di educazione stradale in tutte le tipologia scolastiche, dalle materne alle superiori. | 20.806 |
Fonte: Comandi di Polizia municipale promotori - anno 2015