Osservatorio per l'educazione alla sicurezza stradale

Che cos'è il sistema a rete

gruppo di giovaniIl sistema a rete è la modalità operativa dell’Osservatorio. Con la "politica degli accordi e delle intese" ha attivato un sistema di collegamento tra i vari soggetti pubblici, privati e associativi.

Dalla sua istituzione l’Osservatorio ha individuato alcuni obiettivi prioritari verso cui indirizzare i programmi di lavoro. La loro realizzazione si è sempre compiuta con il coinvolgimento degli Assessorati regionali, del mondo della Scuola, degli Enti Locali, delle Istituzioni e delle Associazioni pubbliche, private e non profit. Il consolidamento è stato possibile grazie alla collaborazione con i referenti territoriali dell’educazione alla sicurezza stradale delle istituzioni scolastiche, ora Ambiti Territoriali Provinciali.

In questo modo si è realizzata un’azione capillare su tutto il territorio che ha messo in moto vari programmi indirizzati ad obiettivi condivisi.

Dal progetto sperimentale “Maggio in strada - tutto l’anno- La bottega delle idee e dei progetti, durato 17 anni, che raccoglieva le attività scolastiche del territorio in materia di educazione stradale si è passati alla divulgazione del Monitoraggio delle attività di educazione stradale che si realizzano, ogni anno scolastico, negli Istituti scolastici coinvolti in attività di educazione stradale da parte dell'Ufficio scolastico regionale e il monitoraggio delle iniziative di educazione stradale, svolto dai comandi della Polizia Municipale.

 

Azioni sul documento

ultima modifica 2018-07-30T09:09:40+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina