2011 - 2019
Quaderni dell'Osservatorio per l'educazione alla sicurezza stradale
Scarica i tre quaderni dedicati a pedoni, ciclisti e automobilisti>>
Scarica "Pediciclando"
Pieghevole informativo della campagna "Luci su due ruote" (2017 - 2018)
"Luci su due ruote" è un progetto che l'Osservatorio regionale per l'educazione alla sicurezza stradale ha condiviso con il Corpo di Polizia municipale dell'Unione Reno Galliera per sensibilizzare i ciclisti sul rispetto del Codice della Strada e su un corretto uso dei dispositivi di illuminazione obbligatori delle biciclette.
Scarica il pieghevole>> (403.96 KB)
Pieghevole informativo della campagna "Nei panni tuoi" (2017)
“Nei panni tuoi” è la nuova campagna sperimentale promossa dall’Osservatorio per sensibilizzare gli automobilisti in difesa degli utenti deboli della strada (anziani, pedoni, ciclisti, invalidi) e, in particolare, per il rispetto dei percorsi e dei parcheggi riservati ai disabili.
Scarica il pieghevole>> (9.85 MB)
Pieghevole informativo della campagna Col casco non ci casco (2016-2017)
Tutelare i ciclisti, gli utenti più deboli della strada, partendo dai più piccoli e proteggerli dal rischio di danni gravi in caso di incidente. E' l’obiettivo della campagna dell'Osservatorio “Col casco non ci casco”, che ha preso il via a dicembre 2016. La campagna, rivolta ai bambini e ai ragazzi delle scuole elementari e medie, prevede la distribuzione di caschetti e di depliant con informazioni sulla dotazione obbligatoria per le biciclette prevista dalla legge, indicazioni e regole per un corretto uso nelle strade delle città, consigli per viaggiare sicuri.
Scarica il pieghevole>> (341.15 KB)
Pieghevole informativo del progetto Fair Play (2017)
Una campagna per promuovere una maggiore convivenza civile sulle strade fra le varie tipologie di utenti e per prevenire gli incidenti che spesso hanno come vittime i più deboli: bambini, anziani, disabili. E' Fair Play, il progetto dell'Osservatorio per l'educazione alla sicurezza stradale che, ponendosi "zero morti sulla strada" come obiettivo finale, punta a sottoscrivere un patto fra coloro che condividono la strada e a superare incomprensioni e criticità che possono sfociare negli incidenti.
Scarica il pieghevole>> (1.21 MB)
Manuale del cicloturista sicuro e consapevole (2017)
Un manuale tecnico-pratico di sopravvivenza per cicloturisti, a favore di un corretto rapporto con il territorio e gli altri utenti della strada. E' redatto come un percorso nel quale la prima vignetta (partenza) vede raffigurate le problematiche che il cicloturista vive o rappresenta: alta incidentalità e mortalità (ambulanza), scarso rispetto delle norme che disciplinano la circolazione dei velocipedi (auto polizia), alta conflittualità con altri utenti della strada (automobilisti arrabbiati).
Le vignette successive rappresentano i comportamenti del cicloturista rispettoso delle regole del codice della strada: circolazione in fila indiana e fuori dai centri abitati, uso di luci e bretelle riflettenti, attraversamento su strisce pedonali. Il rispetto di queste regole di comportamento porta all’ultima vignetta che vede l’operatore di Polizia Municipale e i cicloturisti salutarsi con rispetto e soddisfazione reciproca.
Scarica il manuale>> (1.42 MB)
Manuale dell'intelligenza stradale condivisa (2016)
Scarica il manuale>> (5.16 MB)
Sulla strada della sicurezza (2012) 
Nel 2012 è stata realizzata una raccolta di spot internazionali sulla sicurezza stradale dedicata ai motociclisti, una delle categorie di utenti della strada più a rischio negli ultimi anni.
La raccolta può essere un utile strumento a supporto dei formatori ed educatori durante le lezioni di educazione stradale.