Osservatorio per l'educazione alla sicurezza stradale

2001 - 2010

GuidaTu Moto (2010) guida Tu Moto - 2010

E' un videogioco 3D di educazione stradale di ultima generazione per le due ruote. Si possono scegliere vari veicoli (motocicli o ciclomotori, di varie tipologie e cilindrate) con diverse caratteristiche; diverse condizioni psicofisiche (alcol-stupefacenti); diversi scenari (tra cui scenari speciali per mettersi alla prova in determinate condizioni di viabilità) in cui gli altri veicoli si comportano in maniera assolutamente realistica (nel bene e nel male...); diversi dispositivi di sicurezza e abbigliamento specifico (ad esempio i vari tipi di casco; i giubbotti con la ‘tartaruga’ sulla schiena e gli abiti in cordura); lezioni di guida compresa quella dell'esame simulato di guida pratica.

 

Guida Tu Auto (2010)guida Tu auto - 2010

E' un simulatore di guida 3D dedicato alla sicurezza stradale delle quattro ruote. Durante la simulazione si affrontano diverse situazioni di viabilità urbana ed extraurbana, si sperimentano la guida sicura e la conduzione del veicolo su bagnato o ghiaccio, la guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di stupefacenti. Un’ampia sezione è dedicata inoltre alla mobilità sostenibile e all’educazione ambientale: schede interattive illustrate, quiz e verifiche, giochi e un simulatore 3D di educazione alla sostenibilità.

 

Storie in strada (2009)storie in strada - 2009

Costituiscono una preziosa risorsa per l'insegnante della scuola dell'infanzia e della scuola primaria per avvicinare i bambini all'educazione stradale e alla sicurezza. Nel CD-Rom ci sono 10 storie interattive, realizzate con una splendida grafica 3D (più una realizzata con fotografie), che spiegano attraverso le semplici vicende di alcuni personaggi, i buoni comportamenti, le regole e gli elementi della strada. Ma le Storie in strada sono anche, e soprattutto, molto altro. L'insegnante può infatti creare con estrema facilità nuove storie, utilizzando il vastissimo archivio di ambienti, oggetti e personaggi presenti nel software, basandosi anche su quelle già esistenti, come ispirazione per la struttura o per i contenuti. 

 

Jo Pedone (2009)Jo pedone - 2009

DVD: cartone animato interattivo. Jo è un ragazzino che, pur essendo di indole ribelle, comprende l'importanza delle regole in strada e le sostiene come può.
Vive a Mobilandia insieme ai suoi amici Akim Pedale, Mira Meccanica, Rolla, Yudi Skate, Pippo Rotella. Ogni personaggio rappresenta un diverso utente della strada. Ci sono anche gli "indisciplinati": Moto Tom e Auto Max, rappresentanti delle due e quattro ruote a motore.
In ogni puntata c'è una "guest star". Nella prima puntata (La segnaletica impazzita) troviamo la graffitara Pittura Freska che ha stravolto tutta la segnaletica, mentre nella seconda (Tutti pazzi per Jimmy Pirla) il co-protagonista è Jimmy Pirla, il modello dei pessimi comportamenti.
 

Bici (2009)bici - 2009

E' il primo videogioco sulla mobilità ciclabile. Ricordando che la bici va usata nel mondo reale (messaggio che appare alla fine di ogni simulazione), il giocatore si muove sulla bicicletta in otto diverse città, con caratteristiche di mobilità e scenografiche molto diverse; interagisce con tutti gli elementi della mobilità ciclabile, venendo infine messo alla prova dai quiz. "Bici" è particolarmente adatto agli strudenti delle scuole elementari del secondo ciclo e delle scuole medie. È godibile come videogioco da chiunque.
 

Drive (2009)drive - 2009

Versione aggiornata in CD-Rom. Lo strumento divulgativo pensato e realizzato nel 2004 per dotare le scuole di un materiale didattico è in grado di aiutare i ragazzi nel loro percorso di preparazione alla guida del ciclomotore. Contiene due nuove sezioni che sono:
- simulatore alcol e guida: pensato per i ragazzi più grandi, questo simulatore 3D di guida consente di selezionare un veicolo (vari tipi di auto, moto, o scooter), il tipo e la quantità di unità alcoliche che si intende simulare, e poi di guidare in una città (interamente ricostruita in 3D) facendo i conti con gli effetti dell'alcolemia. Vista doppia, colpi di sonno e restringimento del campo visivo, ritardo dei riflessi, metteranno a dura prova l'utente, dimostrando la altissima pericolosità del guidare in stato di ebbrezza.
- guidare bene: è un ipertesto pensato per la scuola secondaria che contiene molte schede multimediali su temi di estrema importanza: comportamenti alla guida, velocità, precedenza, sorpasso, distanza di sicurezza, test interattivo "distanza di sicurezza", alcol e guida (con animazioni 3D interattive), mobilità sostenibile.

 

Raccolta di spot internazionali "Alla velocità del sogno" 1ª, 2ª e 3ª edizione (2008)alla velocità del sogno - 2008

Il DVD fornisce in un unico supporto le tre raccolte di spot internazionali selezionati dal 1999 al 2008, ideati e prodotti per campagne di sensibilizzazione ed educazione stradale. Rappresenta un importante sussidio di grande impatto che, con un linguaggio visivo molto vicino ai giovani, è in grado di suscitare forti emozioni e trasmettere messaggi molto convincenti.

 

A tutto casco (2008)a tutto casco - 2008

Il kit completo si compone di un CD ROM e di un libretto.
Il libretto, realizzato con una tecnica mista fumetto/testo, racconta sul modello delle "sliding doors", le storie possibili o ipotetiche in relazione a come ci si comporta in specifiche situazioni.  Il cd-rom è stato concepito come strumento di supporto per gli insegnanti, per stimolare la discussione in classe sui principali temi legati alla sicurezza stradale relativi ai comportamenti alla guida del mezzo a due ruote. L'intero "pacchetto" multimediale è pensato per i giovani dai 14 ai 17 anni, un'età in cui gli adolescenti non sono più bambini ma non si sentono nemmeno totalmente adulti. Per questo "A tutto casco" vuol far sentire i ragazzi protagonisti del proprio processo formativo, lasciando spazio all'autonomia intellettuale e al bisogno di elaborazione personale di problemi e situazioni. L'idea su cui si struttura il kit è quella di un prodotto multimediale in grado di fornire al docente spunti educativi per una lezione dedicata alle diverse "facce" della sicurezza a bordo di un motoveicolo.

 

Voglia di bicicletta (2006)voglia di bicicletta - 2006

Il manuale "Voglia di bicicletta", realizzato dall'Osservatorio in collaborazione con il Touring Club Italiano - Direzione "Giovani, Educazione, Scuola", è dedicato a docenti ed alunni delle scuole elementari per stimolare la conoscenza del territorio e l'utilizzo della bicicletta, apprendendo, attraverso il gioco, le regole per una mobilità sicura e sostenibile.

 

Filastrocca - Rap (2005)

Realizzazione in CD-Audio della musicassetta del 2000.

 

Drive (2004)drive - 2004

Il CD-ROM multimediale, "edutainement" (education/entertainment) è un innovativo strumento divulgativo pensato e realizzato per dotare le scuole di un materiale didattico in grado di aiutare i ragazzi nel loro percorso di preparazione alla guida del ciclomotore. Secondo la tradizione dell’Osservatorio regionale gli strumenti didattici messi a disposizione per i giovani perseguono sempre l’obiettivo di essere il più possibile interessanti, utilizzando linguaggi appropriati e metodologie di comunicazione particolarmente innovative. Il CD-Rom unisce all’aspetto del gioco gli aspetti fondamentali del percorso formativo per la preparazione alla guida: la conoscenza delle regole del Codice della Strada, il problema dei comportamenti idonei alla guida, la conoscenza del mezzo e la conoscenza del territorio, secondo le esperienze di preparazione alla guida condotte in regione da molti anni. Questo materiale può essere fondamentale, sia per i programmi scolastici rivolti alla educazione stradale (art.230 del Codice della Strada) e per i moduli di 8 ore sul tema della convivenza civile e dell’accettazione delle regole, sia per la preparazione ai quiz delle prove d’esame per il "patentino".

 

Alla velocità del sogno N. 2 (2002)alla velocita del sogno - 2002

Nuova versione della raccolta in videocassetta di spot internazionali per la prevenzione degli incidenti stradali.

È un percorso per immagini che, puntando su effetti di grande impatto, è in grado di suscitare forti emozioni e di trasmettere messaggi molto convincenti riguardanti la sicurezza sulle strade.

 

Casco in testa e patente in tasca  (2001)casco in testa e patente in tasca - 2001

Sondaggio effettuato durante l'edizione 2001 del Motor Show a Bologna, per dare la parola ai diretti protagonisti, ragazzi e ragazze che hanno partecipato al sondaggio online "Casco in testa, patente in tasca" rivolto a chi guida moto e ciclomotori.

Azioni

Azioni sul documento

ultima modifica 2018-07-30T09:22:43+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina