1985 - 2000
Filastrocca Rap (2000)
Simpatica audiocassetta prodotta in collaborazione con l'Antoniano di Bologna e dedicata ai bimbi delle scuole materne ed elementari. A dimostrazione del fatto che anche la canzone può costituire un importantissimo mezzo di trasmissione in grado di suscitare emozioni e di comunicare messaggi convincenti. Il programma dedicato alla sicurezza stradale nelle scuole materne ed elementari si avvale della canzone "Filastrocca rap" come input che i bambini indirizzano a se stessi e ai grandi.
Alla velocità del sogno (1999)
Percorso per immagini selezionate fra tutte quelle presenti alla mostra - laboratorio svolta a Riccione nel 1998, finalizzato alla cultura della sicurezza sulle strade. È una videocassetta che raccoglie tutti quegli spot pubblicitari che, a livello internazionale, sono stati ideati e prodotti per campagne di sensibilizzazione ed educazione stradale. Rappresenta un importantissimo sussidio di grande impatto che, con un linguaggio anche visivo molto vicino ai giovani, è in grado di suscitare forti emozioni e di trasmettere messaggi molto convincenti.
Voglia di sicurezza (1999)
Videocassetta che intende offrire, ai giovani che si approssimano a prendere la patente, tante informazioni utili all'uso dell'automobile, allo scopo di evitare comportamenti pericolosi per sé e per gli altri nella circolazione di tutti i giorni. Le immagini che scorrono sul video sono state realizzate dopo un'attenta valutazione dei più frequenti comportamenti scorretti in cui spesso si incorre. Il metodo scelto è quello di brevi ma efficaci flash, che si concretizzano in "pillole informative" utili in ogni circostanza.
A tutto casco: Il manuale delle due ruote (1998)
Libretto sulla preparazione all'uso del motorino suddiviso in quattro sezioni colorate. La rubrica contrassegnata dal colore rosso fornisce ai ragazzi le nozioni fondamentali per imparare a conoscere il proprio ciclomotore. La sezione in giallo suggerisce importanti riflessioni di tipo comportamentale mentre quella in verde si sofferma sul muoversi correttamente nel traffico. La sezione bianca, infine, insegna come affrontare eventuali incidenti stradali.
Ipercorsi stradali
Corso multimediale su CD-ROM utile per l'insegnamento dell'educazione stradale nella Scuola media inferiore. Frutto di un progetto sviluppato dal Provveditorato agli Studi di Bologna, integrato con il contributo di esperti e tecnici del settore, Ipercorsi Stradali si propone come punto di riferimento nel campo dell'educazione stradale, sia per la completezza e l'efficacia didattica dei contenuti, sia per la ricchezza e l'originalità della presentazione. Costituisce un valido supporto per insegnanti e alunni.
Voglia di bicicletta (1995)
Pubblicazione dedicata ai bambini della scuola elementare. L'opuscolo è suddiviso in: segnali stradali, amico vigile, la strada, comportamento corretto del pedone, descrizione e manutenzione della bicicletta. Illustra attraverso semplici didascalie e colorate vignette le prime regole del codice della strada per piccoli utenti, con brevi cenni sull'uso del casco per ciclisti. Fornisce inoltre semplici ma importanti regole utili per quando si gira in macchina. Al termine breve vademecum di come si possono usare i mezzi pubblici per contrastare l'inquinamento.
Selezione di spot internazionali sulla sicurezza stradale (1994)
Videocassetta. E' una raccolta di grande impatto emotivo e forza visiva; le immagini hanno lo scopo di suscitare un vero e proprio sconvolgimento. È stata realizzata dal famoso fotografo Oliviero Toscani, come riconoscimento dell'impegno dell'Osservatorio sui temi della sicurezza stradale.
A fari accesi (1994)
E' un pacchetto informativo-didattico da utilizzare nelle iniziative educative ed informative, in cui si affronta il problema del comportamento alla guida dei giovani. Si avvale del metodo del "videotest", già ampiamente collaudato dall'Osservatorio per l'educazione stradale e la sicurezza della Regione Emilia-Romagna, in incontri con oltre 27.000 giovani e dell'utilizzo dell'informatica, con un programma interattivo. L'obiettivo è quello di stimolare l'attenzione dei giovani, mediante l'utilizzo di tecnologie multimediali particolarmente adatte a catturare il loro interesse e a coinvolgerli emotivamente. Il pacchetto informativo didattico è formato da un videotest; un software denominato "Guida"; un opuscolo "Indagine sul comportamento alla guida dei giovani".
Voglia di sicurezza (1994)
Programma video nato dalla collaborazione tra la Regione Emilia-Romagna e la Volvo con il contributo di scuole superiori. Illustra l'uso di Abs, Air Bag, barre di rinforzo laterali, norme di comportamento e altro ancora allo scopo di prevenire gli incidenti stradali ed evitare 'le stragi del sabato sera'.
Educando stradando (1994)
Collana di tre audiovisivi (corrispondenti a tre fasce d'età: 5-10 anni, 11-14 anni e 15-18 anni) destinata ai ragazzi delle scuole.
Wild Boy (1985)
E' un filmato di educazione stradale dedicato all'uso del casco obbligatorio che ha come interprete e protagonista Christian De Sica nei panni di un trasgressore del codice stradale che finirà malissimo. Un film che, con la regia di Luca Verdone, si pone l'obiettivo di educare i giovani 'selvaggi' all'uso del casco.