Newsletter n. 13/2023
Newsletter dell'11 ottobre 2023
Treni. Faenza-Firenze, un sistema di allertamento consentirà la riapertura entro fine anno
La decisione nell'incontro organizzato dalla Regione Emilia-Romagna con la Regione Toscana, i sindaci dei comuni colpiti, i vertici di Rfi e Trenitalia Tper per la tratta chiusa dopo l’alluvione
Qualità dell’aria, in vigore dal 1° ottobre 2023 le limitazioni alla circolazione in Emilia-Romagna
Fino al 30 aprile 2024. Salgono da 33 a 207 i comuni a cui si applicano le misure per i veicoli diesel fino all’euro 4 compreso
Altre notizie
- SP 33 “Casolana” riaperta al transito dopo i lavori di sistemazione della parte franata
Investimento di 300 mila euro della Città metropolitana - Servizi notturni di bus attivi dal 13 ottobre tra Bologna e Molinella integrati con la linea 242 per Medicina
Orari disponibili sul sito di Tper - A 4 mesi dall’alluvione, un riepilogo della situazione delle strade nei territori colpiti
Riaperte al traffico il 53% delle strade comunali inizialmente chiuse o con limitazioni e il 38% delle strade provinciali - A Parma il trasporto pubblico è sempre più elettrico
8 i nuovi filobus prenderanno servizio entro fine settembre 2023 sulle linee 3 e 4 - ‘Siamo nati per camminare’ 2023, in Regione la premiazione delle classi vincitrici
Oltre 34mila bambini impegnati nei percorsi casa-scuola in 66 comuni dell’Emilia-Romagna - Si inaugura il sottopassaggio ciclopedonale alla stazione di Guastalla (Re)
Collegamento tra il centro abitato e gli istituti scolastici, inserito in un quadro di interventi da 9 milioni di euro
Appuntamenti
- IBE Driving Experience - Misano Adriatico, 24 e 25 ottobre 2023
- Il trasporto merci via ferrovia come principale leva per la decarbonizzazione dei trasporti - Bologna, 30 ottobre 2023